
LE TROIANE di Euripide. Riduzione e regia di Gianni Della Libera.
Liceo classico Marcantonio Flaminio / Liceo artistico Bruno Munari.
...Immersi nel nostro tempo, stiamo vivendo sempre più il tema della “guerra” come spetta- tori inermi davanti alle immagini che quotidianamente aollano schermi e giornali. Fino a non molti anni fa sembrava un problema di altri, tanto l’eco lontano dei combattimenti arrivava, seppure intenso e colorato, comunque da paesi distanti. La guerra nella ex Jugoslavia negli anni 90, ha rotto dapprima il tabù di una nuova guerra europea, ma solo negli ultimi anni, in particolare con la tragedia ucraina e i numerosi altri conitti che stanno scoppiando ovunque hanno riportato l’Europa intera in un clima di guerra. Più di 50 conitti attuali rappresentano un primato di cui è dicile andare eri. Il teatro classico è ricco di tragedie che hanno per sfondo o tema la guerra, ma la scelta è caduta sulle Troiane di Euripide, tragedia dei vinti e degli scontti, che aronta una guerra che si è già consumata, lasciando dolore miseria distruzione e macerie. In scena c’è il destino dei vinti. Non solo di coloro che hanno perso, ma soprattutto di coloro che la decisione di combattere non l’hanno mai presa: le donne, appunto, dipinte nel ruolo di vittime – ma non inermi – alle prese con errori compiuti da altri. Siamo sotto le mura di Troia che brucia...
INGRESSO UNICO: 10€
INFO & PRENOTAZIONI 348 8959827 / 328 2336083