
Costruire a Venezia. I caratteri delle costruzioni lagunari
L’intervento illustrerà alcuni caratteri salienti dell’arte costruttiva veneziana: i materiali, le tecniche, le procedure di cantiere, gli artifici e gli espedienti esecutivi applicati dalle maestranze nell’erezione delle fabbriche lagunari verranno posti in relazione con gli aspetti distributivi e formali degli edifici, facendo emergere i rapporti di mutua dipendenza che intercorrono tra il dato costruttivo, l’organizzazione funzionale, il linguaggio dell’architettura.
MARIO PIANA, laureato nel 1974 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dal 1979 al 1998 ha lavorato come architetto presso la Soprintendenza ai B.A.A. di Venezia, svolgendo l’incarico di Soprintendente reggente negli anni 1981-82.
Da consulente UNESCO nel 1990 e 1994 ha affiancato le équipes locali impegnate nel restauro di alcune chiese di Quito (Equador) dissestate da un sisma, e, nel 1996, ha collaborato alla stesura del progetto di consolidamento strutturale della fortezza di San Juan de Ulùa a Veracruz (Messico).
Docente di Restauro Architettonico dal 1998 al 2022 presso l’Università IUAV di Venezia, è stato Direttore del primo triennio della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio. Dal 2010 fa parte del collegio docenti del Dottorato di storia dell’architettura.
Autore di numerose pubblicazioni dedicate ai temi del restauro e alla storia delle tecniche edificatorie lagunari, dal 2004 è membro del Consiglio scientifico del CISA e dal 2018 socio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Attualmente è proto della Basilica di San Marco.
Ha progettato e diretto numerosi interventi di restauro; tra tutti si ricordano il palazzo dei Grimani a S. M. Formosa, la scala Contarini del Bovolo, il castello di Rovigo, le Gaggiandre dell’Arsenale, il Peristilio, il Tablino e la Scala ovata del Convento della Carità, la cattedrale di Torcello, le basiliche dei Frari e della Salute, le chiese di S. Giorgio Maggiore e di S. M. dei Miracoli.
È autore di oltre cento pubblicazioni dedicate ai temi del restauro e alla storia delle tecniche costruttive.
MELISSA CONN è la direttrice dell'ufficio di Venezia di Save Venice e lavora per l'organizzazione dal 1989. Con 36 anni di esperienza nel campo della storia dell'arte veneziana e del restauro, Melissa supervisiona tutti i progetti di conservazione dell'organizzazione a Venezia ed è responsabile del percorso di conservazione di Save Venice "Women Artists of Venice".
Conn tiene regolarmente conferenze in Italia e negli Stati Uniti sui progetti di Save Venice. Da sempre residente a Venezia, è nata e cresciuta in Ohio e si è laureata in Storia dell'Arte alla Wake Forest University di Winston-Salem, nella Carolina del Nord.
E’ necessaria la prenotazione - Per info e prenotazioni: visite@tizianovecellio.it