
Prosegue, nell’anno del massimo solare, la sequenza delle mattinate dedicate all’osservazione del Sole, sia delle macchie solari in luce bianca, sia delle protuberanze, dei filamenti, della cromosfera e dei brillamenti in luce di idrogeno.
Inoltre ci sarà una conferenza dedicata all’argomento, che spiegherà come il Sole viene studiato oggi, sia da Terra che dallo spazio.
Se il cielo sarà molto limpido, verrà tentata anche l’osservazione diurna della Luna, e dei pianeti Giove, Venere e Mercurio.