
Come e perché si organizza una missione spaziale? Come si sceglie l’obiettivo? Quali costi bisogna affrontare, come e quando lanciarla, come si sceglie il tipo di propulsione, con quali strumenti equipaggiarla e con quali scopi?
Si ripropone, a grande richiesta, questa straordinaria e interessantissima conferenza, corredata da immagini e filmati di grande impatto visivo.
Con cielo sereno si potrà osservare il profondo cielo, sia direttamente con il telescopione da 64 cm sia per proiezione sullo schermo e inclusiva con sensore elettronico e camera fotografica da 30 cm: ammassi aperti e globulari, la Nebulosa Anulare della Lira, le Nebulose diffuse nel Sagittario e nel Serpente, La Nebulosa Velo nel Cigno.