testpic

Castello di Castelnuovo

Castelnuovo di Quero si trova lungo il vecchio tratto di strada sulla sponda destra del fiume Piave, vicino all'abitato di Quero in direzione Feltre.

La strada passa proprio sotto il corpo centrale con un grande arco che, un tempo, si chiudeva con due porte e due ponti levatoi ed è ancora oggi affiancato da due massicce torri di differente altezza. A secoli di distanza l'imponente edificio, che venne bombardato nel 1917 durante la Grande Guerra, venne acquistato nel 1924 dai Padri Somaschi che lo gestiscono ancora oggi come Casa di Preghiera e Centro Religioso.

Castelnuovo ha perso nel corso dei secoli i suoi arredi originali e oggi presenta internamente pavimenti non originali poichè l'intero edificio è stato ristrutturato negli anni Settanta del XX secolo. Le torri sono articolate su più piani; la torre adagiata sulla fiancata della montagna presenta cinque rampe di scale, mentre quella verso il fiume quattro. Il castello è aperto al pubblico ed è facilmente raggiungibile percorrendo la vecchia strada Feltrina che si trova subito dopo il paese di Quero in corrispondenza della stazione ferroviaria Quero-Vas.

L'attuale Castello, posizionato proprio sull'argine del Piave a pochi metri dal suo corso lungo la strada Feltrina, venne edificato nel 1376 per volontà del capitano generale dalla Repubblica di Venezia, Jacopo Crivelli, al posto di un antico e fatiscente fortilizio già esistente forse in epoca romana o longobarda.

La struttura è da sempre punto fondamentale di contatto tra la Valbelluna e la Marca Trevigiana grazie alla posizione strategica in cui sorge, fungendo da baluardo difensivo e da punto di controllo del traffico fluviale sul Piave. Il Castello venne dato in gestione a fidate famiglie; il castellano più famoso fu Girolamo Miani che nel 1511 si distinse per la strenua difesa del maniero, e della Repubblica Veneta, e fatto prigioniero dalle armate imperiali di Massimiliano d'Austria.

Come narra la leggenda, Miani fu liberato per intercessione miracolosa della Madonna e a seguito di questo evento il valoroso condottiero si diede alla vita religiosa e fondò l'ordine religioso dei Padri Somaschi.

Request informations

Castello di Castelnuovo

Frazione S. Maria, 12 Quero Vas 32038 Quero Vas

Tel: +39 0439 788051

Spring Piave Palaces and monuments

Quero Vas

Discover
Houses

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations