testpic

Torre dell' Orologio

La Torre dell’Orologio ospita il museo multimediale che racconta l’evoluzione del cuore del centro storico di Feltre, Piazza Maggiore.

Per accedere alla torre si deve salire verso il castello e svoltare a sinistra finita la rampa di scale.

LA STORIA:

La Torre dell’orologio fa parte del castello di Feltre e ne costituiva in origine la porta di accesso. Sul lato ovest della Torre sono state infatti individuate le tracce di una porta ad arco che conduceva, attraverso un camminamento, al cuore del castello. L’edificio conserva sulla parete occidentale, proprio in corrispondenza dell’antica porta, uno scudo lapideo di foggia gotica, datato 1324, che ricorda il dominio su Feltre di Can Grande della Scala per mezzo del suo luogotenente Galesio Nichesola.

PERIODO VENEZIANO:

Nel 1406 sotto il podestà Francesco Foscari fu restaurata e dopo l’incendio di Feltre del 1510 ebbe bisogno ancora di restauri che furono effettuati dal Maggior Consiglio di Feltre e abbellita con affreschi ormai perduti. Questi ultimi però sono stati a suo tempi raffigurati in una lunetta votiva nel chiostro del Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona. Fu utilizzata come residenza temporanea dal Rettore di Feltre per il periodo di ricostruzione di Palazzo Pretorio dopo l’incendio della città (1510-1533).

Nel corso dei secoli, spariti il fossato e il ponte levatoio, si identifica un’altra via di accesso al nucleo principale e la Torre subisce modifiche strutturali e architettoniche. Nell’800 infatti veniva identificata in casa con orto. Alla fine dell’800 vi si insediarono per un breve periodo alcuni frati francescani che poi la vendettero a Nicolò Zugni Tauro. In seguito tornò di proprietà comunale.

Per aiutarci a capire come doveva essere la città e come poi si trasformò c’è una “finestra del tempo” all’interno della torre, da cui è possibile assistere alla ricostruzione virtuale delle trasformazioni subite dal castello e da Piazza Maggiore.

Request informations

Torre dell' Orologio

See on map

via Paradiso 8 Feltre 32032 Feltre (BL)

Tel: 0039 0439 885242

E-mail: museo@comune.feltre.bl.it

Slow & Green Spring Summer Family and friends Nature & Wild Learn Piave Palaces and monuments

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations