testpic

Ossario italiano e cimitero austro-ungarico di Feltre

All'interno del cimitero civile di Feltre è possibile visitare un  luogo legato alla memoria della Grande Guerra, ovvero l'Ossario italiano e l'annesso cimitero austro-ungarico. In questa area sono ospitati quasi 5 mila salme di giovani soldati, morti perlopiù nell'ultimo anno di guerra quando sul Massiccio del Grappa si verificarono alcune delle battaglie più cruente di tutto il conflitto.

La cupola della chiesetta dell'Ossario è ben visibile ancora prima di entrare all'interno della recinzione del cimitero. Per raggiungerla è necessario attraversare il viale centrale fino al grande porticato che taglia in due il camposanto. Lungo il cammino è possibile ammirare il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in cui, sopra una colonna, compare l'opera bronzea intitolata "La resurrezione dell'Eroe", ideata nel 1920 dallo scultore cadorino Annibale De Lotto.

Una volta raggiunto il porticato con la grande scritta in latino "Silentes loquimur", si accede all'Ossario. Costruito nel 1936, è composto da 4 pareti che formano una sorta di vestibolo all'aperto e su cui si trovano le lapidi dei 1.072 soldati italiani riconosciuti. Nella chiesetta interna invece ci sono i due loculi che racchiudono i resti dei 370 combattenti privi di generalità.

Alle spalle dell'Ossario si apre un grande spazio, realizzato tra il 1979 ed il 1982 in collaborazione tra la Croce Nera Austriaca e le autorità italiane, in cui sono state collocate le salme di 3.550 soldati austro-ungarici. Le croci sono 1.550 e riportano il nome del caduto ed il suo grado all'interno dell'esercito. Al centro del prato un monumento in marmo, formato da tre semplici blocchi, custodisce i resti dei 2.000 soldati privi di un nome. Va ricordato come tra queste tombe vi sia anche quella dell'asso dell'aviazione austro-ungarica Kurt Gruber, 4 volte Medaglia d'Oro al Valor Militare, abbattuto con il suo velivolo il 4 aprile 1918 a Primolano (VI), in Valsugana.

Request informations

Ossario italiano e cimitero austro-ungarico di Feltre

See on map

viale del Cimitero Feltre 32032 Feltre

Tel: +390439885111

E-mail: protocollo@comune.feltre.bl.it

Learn Piave Sacred place

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations