testpic

Museo storico della bicicletta

Era il 1997 quando Sergio Sanvido inaugurava il Museo Storico della Bicicletta, intitolato alla memoria di un grande del passato, il veneziano Toni Bevilacqua, campione del mondo nella disciplina dell’inseguimento nel 1950 e 1951. Inizialmente, il museo trovava posto presso l’abitazione di Sergio, al piano terra, vicino allo storico negozio di biciclette che tuttora porta il suo nome.

Nel 2007, lo stesso Sergio dona buona parte della sua collezione al Comune di Cesiomaggiore ed essa viene quindi trasferita presso l’ultimo piano della scuola primaria del paese, risistemato ed allestito per ospitare la nuova sede del Museo. Quest’ultimo vanta una delle raccolte più complete e interessanti d’Italia, dove tutti i pezzi esposti sono rappresentativi e legati alla storia del ciclismo e ai suoi protagonisti. Si trovano infatti esposti i precursori delle moderne biciclette: un celerifero in legno dipinto di fine Settecento; due bicicli Michaux, che rappresentano le prime macchine a pedali, e pure alcuni grand-bi. Le biciclette raccolte da Sergio provengono da tutt’Europa: un’ampia sezione, collocata proprio all’inizio del Museo, è dedicata alle bici da lavoro, utilizzate fino agli anni ’50 del Novecento (si possono vedere i mezzi dell’arrotino, del gelataio, del tostatore di caffè, del postino e anche del pompiere). Una parte corposa è dedicata pure alle biciclette per bambini e ai tricicli ed un’altra alle biciclette in uso nell’esercito. Segue quindi una sezione dove i vari pezzi sono disposti in ordine cronologico, permettendo di comprendere l’evoluzione tecnica del mezzo, dall’Ottocento al Novecento.

Importantissimo è poi il nucleo di biciclette sportive, legate ai grandi campioni del ciclismo: Coppi, Bartali, Nencini, Moser, Pantani, solo per fare alcuni nomi. E, accanto a queste meraviglie della tecnica, non mancano cimeli e memorabilia legati al mondo delle due ruote e alla storia del ciclismo: le maglie firmate dai campioni, le spettacolari copertine della “Domenica del Corriere” disegnate da Achille Beltrame tra il 1900 e il 1945, foto d’epoca e tanto altro. Anche chi non ha mai sentito parlare di Saronni o di Moser e non sa cosa sia una pedivella, resterà meravigliato dalle storie e dalle avventure che queste biciclette sanno narrare. Una curiosità: sempre per volere di Sergio, a Cesiomaggiore strade, contrade, vie piccole e grandi, piazze, sono tutte dedicate ai campioni del ciclismo come Ottavio Bottecchia, Alfredo Binda, Louis Bobet e molti altri, insieme pure ai mitici personaggi che con gli atleti hanno fatto la storia di questo sport.

Per questo motivo Cesiomaggiore è conosciuto anche come il “Paese del Ciclismo”, unico al Mondo.

Request informations

Museo storico della bicicletta

See on map

via Grei 8 Cesiomaggiore 32030 Cesiomaggiore (BL)

Tel: +39320 1963266

E-mail: museostoricodellabicicletta@gmail.com

Slow & Green If it rains? Learn Summer Family and friends Piave

Santa Giustina

Discover
Houses

Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations