testpic
E_WARNING :fsockopen(): unable to connect to 127.0.0.1:1339 (Connection refused) view log for more details
E_WARNING :fclose() expects parameter 1 to be resource, boolean given view log for more details

Il Castelliere di Noàl

Le prime strutture difensive risalgono al periodo fra il XIII e il XII sec. avanti Cristo: sono strutture con più ordini di palizzate, di gabbioni lignei (riempiti di sfasciume roccioso e terriccio) e con un terrapieno (argine “C”) a difesa di piccole costruzioni abitative e artigianali (attività metallurgica, produzione di manufatti in ceramica, ecc). Si tratta del castelliere dell’età del Bronzo che sarà distrutto da un grande incendio probabilmente causato da un’azione bellica.

Tra il IX e l’VIII sec. avanti Cristo il castelliere di Noàl viene ricostruito ancora più possente innalzando maggiormente il terrapieno fino ad avere dimensioni monumentali visibili da lontano. A contrastare la spinta del terrapieno verso l’interno vengono realizzati dei contrafforti addossati ai quali ci sono delle piccole costruzioni ad uso abitativo ed artiginale. Nel V-IV sec. a.C. (presenza dei Veneti antichi) il terrapieno viene ulteriormente rialzato. Anche nell’età del Ferro un’estesa serie di incendi causati da fatti bellici ne provocherà la distruzione.

La prima alta struttura lignea fortificata di età storica (una torre) dovrebbe risalire ai Goti (VI secolo). È però più tardi che si data la prima importante opera difensiva composta da torre in massi legati con malta e terrapieno costituito da palificate e ciottoloni. Questo è il primo complesso ad essere definito “castello” (detto dei Mirabèi, Mirabello). Consisteva in una torre, una cinta fortificata e delle costruzioni abitative e artigianali disposte attorno a un bacino d’acqua piovana (pozza). La sua definitiva distruzione, ad opera delle milizie congiunte di Belluno e Feltre capitanate dal vescovo Gerardo de Taccoli, avviene nel 1196 durante le guerre che vedono quest’ultimo opposto al Comune di Treviso che lo aveva occupato.

Il percorso archeologico. Per rivivere la storia di Noàl, all’interno del Parco si snoda un percorso didattico attrezzato con pannelli che illustrano la storia del luogo, le ricerche, i ritrovamenti e segnalano gli strati delle diverse epoche del castelliere/castello.
In cima alla torre, realizzata con altezza analoga a quella antica e per proteggerne i resti, con una vista panoramica a 360° sulla valle e le cime del Parco delle Dolomiti Bellunesi, si trova invece l’aula didattica, attrezzata con teche che custodiscono copie perfette dei reperti rinvenuti, pannelli illustrativi e pannelli panoramici per traguardare e individuare l’antica rete di castelli, insediamenti protostorici, torrette di guardia, le principali cime delle montagne intorno, i paesi, il Piave ed il Cordevole.

Escursioni (si consiglia una calzatura comoda).
1) A Landris, circa 1 Km a nord di Sedico, quando la strada regionale agordina inizia a salire verso Roe Alte, un grande cartello segnala l’inizio del percorso che in circa mezz’ora di cammino, tra sentiero e stradina secondaria, conduce al parco di Noàl.
2) Subito a nord di Sedico, prima della rotatoria, un segnale stradale indica l’inizio della via Mirabèi e del percorso per il parco di Noàl, cui si giunge dopo circa venti minuti. Unendo i due percorsi, è possibile compiere un interessante giro ad anello.



Partners

Veneto Rivers Holiday represents a project consistent with the Strategic Regional Tourism Plan Veneto, designed in synergy and complementarity with the objectives of the various OGD involved.
It invites and it is open to the active involvement of local governments.

Thank you

Thank you: we have sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Credits

Official site of the Temporary Association of Companies “Veneto Rivers Experience”.

The A.T.I. Veneto Rivers Experience thanks all those who collaborate and have collaborated in the realization of this web project for the promotion of experiences and valuable time to spend along the Venetian rivers from the Dolomites to Venice.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Web project, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Close

Thank you

Your request has been successfully submitted, we will reply to you as soon as possible. A copy of your message has been sent to your email address.

Close

Filter by the dates you set

Close

Request informations and reservations