testpic

Mostre "Il fumo uccide" e "Sottrattiestratti"

Mostre Il fumo uccide e Sottrattiestratti In  occasione  del   69° anniversario   della    tragedia   di   Marcinelle,      Enrico Michieletto,
(Charleroi 1962),  presenterà  due progetti nello spazio  nurraumproject  di Vittorio Veneto:

"Sottrattiestratti"  (Vittorio Veneto 2025) e  "Il fumo uccide"  (Berlin 2007).
In entrambi i casi l'autore utilizza l'ambiguità delle definizioni per sovrapporre il drammatico evento del 1956,  con  il banale  uso che   l'odierna  comunicazione fa e che rende la società sempre più schiava e dipendente, nel primo caso dal gioco, nel secondo dalle sigarette.

sottrattiestratti (2025)  Progetto n. 8 per ricordare la tragedia di Marcinelle
Il progetto  parte  dall'analisi  di  due  definizioni  ambigue  e  velate di triste ironia.   L'artista utilizza la data della tragedia (1956) e a questa sottrae l'anno di nascita di ciascun minatore caduto. La sottrazione determina  l'età del minatore, il numero viene "estratto" per comporre il grande  pannello  centrale.  I numeri riportati  sulla  griglia  evidenziano  la  relazione con il  gioco della fortuna,   i 262 numeri  prodotti  da  una  sottrazione/estrazione  danno forma al contenuto dell'opera, interagiscono con la coscienza di chi, mentre osserva,  riflette sul feno meno della fortuna/sfortuna. Chi ha scelto di fare il minatore, scappando spesso dalla mise ria,   è stato  ingannato,   nel caso di  Marcinelle e non solo,  è stato   costretto  a lavorare  in condizioni disumane  che in molti  casi  si sono trasformate in tragedia.   Enrico Michieletto, essendo nato in quel luogo,  da famiglia  di minatori,  racconta  la tragedia  perchè  la  sente vicina. Dal 2005,  con numerosi progetti,  si  fa  portavoce di quella circostanza che costò la vita a così tanti minatori.

Il fumo uccide (2007)  Progetto n. 1 per ricordare la tragedia di Marcinelle
Il progetto mette in evidenza  l'ambiguità  del titolo che,  da una parte si legge come  avverti mento sui danni del tabacco,  dall'altra  come reale  conseguenza  del  fatto accaduto  nella miniera Bois du Cazier nel 1956.  In quella  circostanza   i 262  minatori  si  trovavano a 935 metri di profondità e  non  ebbero  alcun modo  di  salvarsi.  Il fumo  prodotto  dalle fiamme  causò la loro morte e Michieletto per ricordarli  ha pensato  di  stampare i loro nomi su 262 pacchetti di sigarette, che oggi per la prima volta sono esposti ufficialmente.
Richiedi informazioni

Via Caprera 48/52 Vittorio Veneto (TV), Nurraumproject, Via Caprera 48/52

Imparare Meschio

Vittorio Veneto

Scopri
Case

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione