
XIV edizione del ciclo di convegni Mistica, Musica e Medicina
ideazione Elena Modena
Nella forma dell’arco è raffigurato il respiro dell’umanità, tra cielo e terra.
Conoscenze condivise, lasciti riscoperti, incroci trasversali di sensibilità, esperienze, sapere. L’arco è figura ideale di un tracciato radicato che si palesa nello slancio, fonte ispiratrice di dialogo autentico, dove le parti si sostentano per un bene che accomuna senza sacrificare, affratella senza prevaricare, favorisce la crescita personale senza rinchiudere. Volgendo lo sguardo al più remoto passato – le tradizioni, appunto – se ne coglie la generosità: un lascito che, se si crede, può essere rivisitato anche alla luce delle specificità e necessità di questo tempo, che può riviverlo come patrimonio pulsante. Non solo; un lascito che può scoprirsi nel suo moto magari sotterraneo ma reale di trasmissione, a disegnare ponti, risonanze, allacci, a svelare desiderio di ricerca interiore, profondità nell’ascoltare e nell’osservare. Nei possibili raccordi e tracciati ad arco tra luoghi, epoche, simboli, lì è la restituzione dell’immagine della creatura umana in unità con se medesima e con il Divino, in armonia tra sé e il mondo creato.
sabato 18 ottobre, ore 21.00 Pieve di sant’Andrea di Bigonzo Il Canto della Croce, ascolto-meditazione InUnum ensemble. Elena Modena, Anna Passarini, Ilario Gregoletto, voci e strumenti medievali
Info
CENTRO STUDI CLAVIERE cell. 340 2122409 email: claviere@alice.it
sito web: www.centrostudiclaviere.it