
24 maggio 1941, il piroscafo Conte Rosso, un transatlantico requisito dal regime fascista in tempo di guerra, viene affondato da un sommergibile britannico al largo di Siracusa. 1297 soldati morirono in mare quella notte. Fu uno dei più grandi disastri della storia della Marina italiana.
Questa tragedia fu insabbiata dal regime fascista, tanto che fu quasi dimenticata. Corrado Codignoni, 103 anni, è l’ultimo sopravvissuto sulla nave quella notte… Il suo racconto, insieme a quello dei familiari delle vittime, è un racconto scioccante di ricordi, coraggio e lacrime. La notte del Conte Rosso è la notte dell’uomo, è il tramonto dei valori patriottici del ‘900. È la storia di giovani soldati morti in mare prima di poter vedere il fronte. È il trionfo della vita, negli occhi eccitati di coloro che sono stati salvati. È un racconto commovente che presenta la guerra per ciò che è davvero: un enorme pezzo di spazzatura.
Saranno presenti: il regista Mario Bonetti e, per dare la loro testimonianza, Antonio Andretta, figlio di un soldato sopravvissuto, e la nipote di un soldato mai tornato a casa.
In caso di pioggia la proiezione si svolgerà presso il Centro Civico.
Evento organizzato dall'Associazione Caorle Film in collaborazione con l'Associazione Nazionale Marinai D'Italia - Gruppo A.Bozzato di Caorle e il Circolo Nautico Santa Margherita.