La “Staffetta per la pace città di Belluno” si svolgerà nella giornata di mercoledì 10 dicembre. La giornata si articolerà in diversi momenti:
9:30: alzabandiera in Piazza Duomo, saluti istituzionali delle autorità civili: il Presidente Provincia di Belluno, il Sindaco e il Prefetto di Belluno, e sportive: il Presidente del CONI Veneto Dino Ponchio, il Presidente regionale del CIP Davide Giorgi, la Responsabile Regionale degli Special Olympics Elisabetta Pusiol e il Presidente di Panathlon International Giorgio Chinellato.
– presso il Teatro Comunale di Belluno “Dino Buzzati”, con alcuni spettacoli sul tema della pace realizzati dagli studenti delle scuole secondarie superiori. Seguirà l’intervento della Dott.ssa Antonella Stelitano sul tema della tregua olimpica, e un intervento del Presidente del Panathlon International. Interverranno alcuni atleti CONI, CIP e Special Olympics.
16:00: gli studenti si riuniranno in Piazza Duomo per la staffetta. Gli studenti assumeranno la veste di tedofori che, con la fiaccola in mano, percorreranno insieme il centro storico di Belluno. Sono previste alcune soste lungo il percorso, nel corso delle quali gli studenti esporranno le loro riflessioni sul tema della pace e del rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo (in occasione dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo). Al termine della staffetta in Piazza Duomo, alla presenza della cittadinanza, ci sarà la lettura dell’appello ufficiale alla tregua olimpica in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’ammaina bandiera, i saluti, il canto dell’inno per la pace (appello in musica alla pace).
18: presso il Teatro Comunale, concerto gospel eseguito dal coro Joy Singers di Venezia, diretto da Andrea D’Alpaos. Nel corso del concerto verrà riproposto l’inno per la pace.
Il concerto è aperto alla cittadinanza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.