
Aspettando il 43° Festival Internazionale di Musica Portogruaro
Native Beat – Ensemble di Percussioni del Festival
Alessandro Perissinotto, concertatore
Eduardo Béllès, Thomas Campagna, Simone Morettin, Loris Guastella, Simone Leoni, Nadir Mazzarotto, Giorgio Carettoni, percussioni
Alessandro Bizzarro, basso elettrico
Fabio Bravin, tastiere
Con la partecipazione di: Luca Gianmarco Berardi, Andrea Barba, percussioni
Native Beat
Suonare percuotendo, colpendo, agitando, sfregando con le mani o con appositi strumenti è l’espressione musicale che accompagna l’uomo sin dalla preistoria e rappresenta probabilmente la modalità più arcaica ed originaria dell’arte della musica in tutte le culture del mondo.
“NativeBeat” è un progetto dedicato alla creazione di un’orchestra di giovani musicisti specializzati esclusivamente nel suonare i più antichi strumenti musicali: le percussioni, appunto, che siano tamburi o grancasse, triangoli o piatti, timpani o vibrafoni, xilofoni o nacchere… e cosi via.
Fondato da Alessandro Perissinotto, questo ensemble coinvolge sempre musicisti diversi. Il nome “NativeBeat”, che tradotto letteralmente vuol dire “Battere Nativo”, è stato scelto per sintetizzare l’originalità di questa formazione musicale. In secondo luogo, si è ritenuto di utilizzare la lingua inglese per la sua indiscussa universalità a livello comunicativo, così come la musica è la forma artistica più universale. Infine, per il senso dei due vocaboli utilizzati: “Native” in inglese significa natio, indigeno, locale, ma anche originario, autentico, naturale; “Beat” in inglese è un verbo che significa battere, percuotere ma, viceversa, è anche un sostantivo che indica il battito, il ritmo. Ecco, quindi, spiegato il progetto dei “NativeBeat”: riproporre con modalità autentiche ed originali i suoni e le melodie delle varie forme musicali attraverso il battito ed il ritmo dei più antichi strumenti, coinvolgendo giovani musicisti nativi del territorio.
Il repertorio spazia dai grandi compositori della letteratura per strumenti a percussione quali Rosauro, Reich, Abe, sino ai contemporanei e pop quali Chick Corea, Jaco Pastorius, Mike Stern e molti altri.