L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre).
Da martedì 4 a domenica 9 novembre nel cuore del centro storico di Belluno, le vie e le piazze si trasformano in un grande laboratorio a cielo aperto durante il Simposio di Scultura, uno degli appuntamenti più attesi dell’Ex Tempore. Per alcuni giorni, il suono ritmico delle motoseghe e degli scalpelli risuona tra le antiche mura, mentre gli artisti, disposti in diverse postazioni, danno vita a opere uniche scolpendo il legno con maestria e passione.
L’aria si riempie dell’inconfondibile profumo di cirmolo, resinoso e intenso, che si mescola alle voci dei curiosi e al mormorio della città. Passeggiando tra le postazioni, si possono osservare le sculture prendere forma sotto gli occhi del pubblico: figure ispirate alla natura, volti, simboli e storie che nascono dal legno e si fanno arte.
Il tema di quest'anno è "Oltre il gesto: Energia, Sport, Armonia" e gli scultori presenti, provenienti da diverse parti d'Italia e del Mondo, saranno:
Sara Andrich, Raul Barattin, Ivan Boneccher, Alberto Boschetti, Nicola Cozzio, Gianfranco Dalla Costa, Gianluca De Nard, Arianna Gasperina, Armin Grunt, Giar Lunghi, Marco Pangrazio, Francesco Rizzardi, Manuel ROssi, Matthias Sieff, Kurt Wierer.