Il castelir, detto anche castelat, è un castello diroccato a nord-est della frazione di Villa di Villa di Cordignano.
Castelir deriva dal latino “castellarium” termine con il quale i Romani indicavano le costruzioni in muratura che videro erette tra il Veneto ed il vicino Friuli Venezia Giulia. Altre fonti sostengono che il Castelir fosse stato di proprietà di una popolazione originaria dell’Istria pervenuta fino a Cordignano e che venne in contatto con i Veneti Antichi. Uno studio archeologico in loco, degli anni ‘80, ha riportato alla luce molti reperti delle varie epoche. Nel 1983 venne scoperta una fondazione larga due metri formata da pietre disposte secondo un certo schema. Ad est si eleva un terrapieno formato dalla terra asportata alla cima. Visto lo stato del Castelir e le poche informazioni disponibili non risulta possibile stabilire con certezza le fattezze originali della costruzione.
Ruderi del Castello
Ruderi del Castello
Vedi su mappaVia Guccello da Camino, 28 Cordignano 31016 Cordignano
Tel: +390438779711
Partners
Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.
Partner di progetto: DMO Dolomiti; Città d'Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano; DMO Caorle; OGD Jesolo-Eraclea.
Membri: A Ceda Toa; Alce Rossa; Alterevo Società Benefit Srls; Relais Althea; Centro Vacanze Villaggio San Francesco; Camping Al Lago di Lago; Centro Consorzi; Centro Papa Luciani; Gruppo CNE; Comiotto Auto; Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP; Barbasso srl; B&B Ceda Vecia; B&B DeBy; Dolci Palmisano; Residenza Domino; Forcoop CORA; Hotel Calvi; Locanda Solagna; Marco Polo Suite Resort; Pasticceria Gaggion; The Klondike Caffè; Trattoria L’Oasi; Unisono Factory
Ente Capofila di progetto: Centro Consorzi