testpic

Osteria La Muda

La Comunità di Belluno acquistò nel 1428 a San Boldo da Antonio Tatulino di Trichiana una casa coperta a paglia con annessi tabià, stalla e curtivo per 150 lire. Al momento attuale l’instrumento di compravendita, rogato dal notaio Antonio Doglioni, è l’atto notarile più antico riguardante San Boldo.

Nel 1470 Marco da Polpet ottenne licenza di aprire a San Boldo un’osteria – hospitia. È noto che fin dal Medioevo non solo lungo le strade di maggior passaggio, ma anche in zone più isolate, lontane da paesi e poco ospitali, come ad esempio i valichi montani, o comunque in aree strategiche, venivano istituiti degli hospitia, che servivano come osteria, albergo per i pellegrini e viandanti e ricovero per ammalati.

Fino all’inizio del ‘900 l’antica Muda-osteria di San Boldo era rimasta sostanzialmente la stessa del Quattrocento, purtroppo dopo la guerra fu sottoposta ad un restauro che fece sparire ogni traccia delle tre arcate del pianterreno e delle bifore quattrocentesche del primo piano. In ricordo dell’antica costruzione restano comunque i tre stemmi in pietra.

Oggigiorno l'osteria è riconosciuta come l'osteria più antica del Veneto.

Richiedi informazioni

Osteria La Muda

Vedi su mappa

Passo San Boldo, 2 Borgo Valbelluna 31030 Cison Di Valmarino (TV)

Tel: +39 0437757253

Email: osteria@lamudadisanboldo.it

Autunno Cantine e buon cibo Estate Famiglia e amici Inverno Primavera Piave

Borgo Valbelluna

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione