Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere dei cortei rituali dei paesi dell’Alto Agordino.
Si tratta di volti belli e volti brutti che richiamano la vecchia e la nuova generazione, l’inverno e la primavera, il buono e il cattivo, il bene e il male, la ricchezza e la povertà.
A Laste e Sottoguda accompagnano le maschere rituali rappresentate dai Matacinch e Laché a Laste e i Matazin a Sottoguda.
I cortei vengono guidati dal Capobal o Capo Mascora.
L’evento è curato da Borgo Piave ETC aps e si inserisce nella rassegna “Belluno Città del legno”.
Informazioni: Borgo Piave ETC aps al +39 351 3785750 oppure alla mail segreteria@borgopiaveetc.it