Uno dei temi più interessanti in campo astronomico è quello relativo a come e dove nascono le stelle, come vivono, come terminano la loro esistenza, quali sono le differenze fra loro e come queste differenze determinano i loro destini. Un campo dove in continuazione si scoprono delle novità, sulle quali ci informerà puntualmente il nostro relatore.A dominare l’osservazione saranno ancora Saturno e la Luna. Quest’ultima, in particolare, in fase calante, mostrerà panorami insoliti come i crateri Hercules ed Atlas, Macrobius e Taruntius, Magelhaens e Colombo, Santbech e Reichenbach, Rheita, Metius e Fabricius, Pitiscus, Hommel e Vlacq.
Uno dei temi più interessanti in campo astronomico è quello relativo a come e dove nascono le stelle, come vivono, come terminano la loro esistenza, quali sono le differenze fra loro e come queste differenze determinano i loro destini. Un campo dove in continuazione si scoprono delle novità, sulle quali ci informerà puntualmente il nostro relatore.A dominare l’osservazione saranno ancora Saturno e la Luna. Quest’ultima, in particolare, in fase calante, mostrerà panorami insoliti come i crateri Hercules ed Atlas, Macrobius e Taruntius, Magelhaens e Colombo, Santbech e Reichenbach, Rheita, Metius e Fabricius, Pitiscus, Hommel e Vlacq.