Una serata basata prevalentemente sull’osservazione a occhio nudo, all’insegna del divertimento, svolta come di consueto in modo interattivo con i giovani visitatori, particolarmente indicata per i ragazzini di quarta e quinta elementare e delle medie, con lo scopo di stimolare lo spirito di osservazione dei ritmi e dei fenomeni naturali, di cercare di superare lo schematismo insito spesso nel nostro modo di affrontare le cose, di contribuire a tenere la mente aperta nei confronti di fenomeni che a priori ci sembrano perlomeno improbabili.C
i sarà anche modo di osservare il cielo al telescopio, il pianeta Saturno e gli oggetti del profondo cielo, come l’ammasso globulare M 15, l’ammasso aperto M 52, la galassia spirale di taglio NGC 891, che potranno anche essere proiettati su schermo gigante in osservatorio e al planetario tramite il telescopio Schmidt e la camera elettronica raffreddata.