Maratona di Lettura “Feltre legge e scrive”
“Feltre Legge e Scrive” è un cammino collettivo, un modo per riscoprire il potere delle parole e la potenza della condivisione. È un invito a salire in vetta, a guardare lontano e a ritrovare, tra le righe e i sentieri, un pezzo di sé.
PROGRAMMA
Martedì 2 dicembre
Dalle ore 10.00 alle ore 15.45
Maratona di Lettura: omaggio a Francesco Vidotto
I Gruppi di lettori volontari interpreteranno brani tratti dalle opere di Francesco Vidotto, autore che ha saputo dare voce all’anima più autentica della montagna.
Auditorium Canossiano
10.00 – Racconti del vento del nord; Il cervo e il bambino – Associazione Culturale G(h)ita
10.45 – Il selvaggio – Bizzarri Lettori, con l’accompagnamento musicale del violinista Egidio Pulli
Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
11.30 – Siro – Caratteri Atipici con l’accompagnamento musicale di Lino Di Sano
12.15 – Zoe – CILP Bassano
13.00 – Oceano – La Compagnia del Moccolo. Lettori di strada
13.45 – Fabro: melodia dei Monti Pallidi – Farine Fossili con intermezzi musicali
14.30 – Meraviglia – FuoriLegge
15.15 – A ciascuno il proprio dio – Libri Parlanti con l’accompagnamento musicale di Piero Bolzan (voce e chitarra) e Adriano Barioli (percussioni)
Un’esperienza collettiva che celebra la parola scritta come forma di cammino interiore e di condivisione.
Ore 17.30
Auditorium Canossiano
Premiazione del Concorso letterario “Racconti tra le vette – Feltre in parole”
Premiazione dei tre vincitori del concorso letterario e lettura delle opere selezionate.
Un momento intimo ed emozionante per far emergere nuove giovani voci e visioni.
Ore 18.30
Auditorium Canossiano
Conferenza di Francesco Vidotto: “Scrivere la montagna, scrivere di sé”
Francesco Vidotto accompagnerà il pubblico in un percorso narrativo tra i suoi romanzi, la sua esperienza personale e il legame profondo con la montagna come metafora dell’esistenza.
Sarà un’occasione per scoprire la genesi dei suoi libri, i segreti dietro i personaggi, le paure e le intuizioni che hanno animato la sua penna.
FRANCESCO VIDOTTO
Francesco Vidotto nasce nel 1976 e trascorre l’infanzia tra le Dolomiti, dove impara da subito a riconoscere il valore del silenzio, del tempo e della natura. All’età di sei anni si trasferisce a Conegliano dove vivono i genitori. Dopo una lunga carriera come consulente e manager in importanti aziende, decide di cambiare direzione, comprendendo che la vera ricchezza non si misura nel successo professionale, ma nella libertà di vivere secondo i propri ritmi. E così torna a Tai di Cadore, il suo paese natale, dove oggi si dedica alla scrittura e alla vita tra le montagne. Tra le sue opere più famose: Signore delle cime (Carabba, 2007), Siro (Minerva, 2011), Zoe (Minerva, 2012), Oceano (Minerva, 2014), Fabro. Melodia dei Monti Pallidi (Mondadori, 2016), Onesto (Bompiani, 2025).
La partecipazione agli eventi è gratuita e non è prevista la prenotazione.
Accesso libero fino ad esaurimento posti disponibili.