
L'estate a Starson inizia sabato 5 luglio ore 21 con Strumenti e metodi dell’osservazione visuale. L’astronomia è una disciplina articolata, che abbraccia numerose specializzazioni. L’incontro del cinque luglio sarà dedicato all’osservazione visuale, affrontata in modo approfondito sotto ogni aspetto: dalla scelta della strumentazione più idonea (telescopi, oculari, montature, accessori ottici, meccanici ed elettronici di supporto) alla pianificazione di una sessione osservativa, includendo le corrette modalità di trasporto, manutenzione e conservazione degli strumenti scientifici, fondamentali per esplorare l’universo visibile. Condurrà l’incontro il dott. Zeno Vendrame, socio dell’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus, specializzato in osservazione visuale, ambito in cui vanta oltre ventisei anni di esperienza con una vasta gamma di strumenti.
Si continua sabato 12 luglio ore 21 con Trovare la strada del cielo (serata per bambini). La lezione si svolgerà al planetario dove i bambini, con l’aiuto di due sole costellazioni chiave, usando il metodo degli allineamenti stellari, saranno condotti a riconoscere progressivamente prima le stelle e le costellazioni più prominenti poi, via via, quelle sempre più deboli e più difficili. Durante l’individuazione verranno anche narrate le storie più suggestive riguardanti le costellazioni trovate. Se sarà bel tempo poi, all’aperto, i bambini riproveranno da soli a ritrovare le costellazioni scoperte al planetario. Ci sarà appena il tempo anche di mostrare al telescopio qualche oggetto di profondo cielo prima di uno spettacolare sorgere della Luna, alle 22:50, che concluderà la serata. In caso di brutto tempo la serata si concluderà al planetario, con la visione delle costellazioni dell’emisfero australe, non visibili alle nostre latitudini. La serata sarà condotta da Gabriele Vanin, dell’Ass. Rheticus. Sarà visibile anche un passaggio della SSI. Ai piccoli ospiti in dono simpatici gadget astronomici.
Proseguirà sabato 19 luglio ore 21 con L’antimateria. L'antimateria appare spesso in racconti e libri di fantascienza, tanto che spesso il grande pubblico non ha percezione del fatto che questo è un tema oggetto di intensa ricerca sperimentale e di grande utilità anche per l'uomo della strada. In questa serata, ripercorreremo le tappe che hanno portato a postularne l'esistenza, alla sua scoperta e allo studio delle sue proprietà. Discuteremo quindi il ruolo giocato dall'antimateria nei primi istanti di esistenza dell'Universo e le domande che ancora attendono una risposta. Il relatore sarà Alessandro Gaz, professore associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e socio storico dell’Ass. Rheticus. Saranno visibili anche due passaggi della SSI e uno della Tiangong, la stazione spaziale cinese.
Si terminerà sabato 26 luglio alle ore 21 con una serata dedicata agli astrofili (ingresso gratuito).