
LIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025.
COSE DELL'ALTRO MONDO - sabato 13 settembre ore 11:00 - LABORATORIO
Un workshop per imparare a parlare della Morte. Astenersi tabù. Con Ines Testoni
Costantemente bersagliati da messaggi funesti, in un tempo in cui la riflessione sulla morte non trova spazi per un dialogo aperto e capace di garantire una sponda per la gestione della paura, ecco un’occasione per costruire consapevolezza e per fornire - soprattutto alle ragazze e ai ragazzi - strumenti per essere protagonisti del proprio domani.
Workshop formativo per educatori, insegnanti, professionisti della salute - e anche per tutti gli altri - in collaborazione con Metalogos.
> dalle 13 alle 14 buffet offerto dall’organizzazione
Ines Testoni è professoressa ordinaria di psicologia sociale, è direttrice dei Master in Death Studies & The End of Life e in Creative Arts Therapies for Resilience Support. Tra i suoi libri: Il grande libro della morte, Il terzo sesso. Perché Dio non è maschio e altre questioni di genere, Essere immortali: manifesto per attraversare l’eternità, e, in uscita: Essere eterni: manifesto contro la morte.
ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI
1) Venire vestiti molto comodamente, meglio con una tuta o abiti elastici e - considerato che si camminerà anche scalzi, calzini, meglio se antiscivolo;
2) Portare: colla vinavil, forbici, pennarelli, matite colorate e/o pastelli a cera (ci saranno materiali a disposizione di tutti, messi a disposizione dall'organizzazione, ma per chi ne ha a casa, meglio portare anche i propri)
Ingresso libero
ALLA CONQUISTA DEGLI SPAZI - sabato 13 settembre ore 18:00 - INCONTRO
Una chiacchierata libera, partecipata e costruttiva sul futuro della cultura. Con Antonella Agnoli.
Dove abiterà la cultura nel 2050? Come sarà la cultura nelle famiglie, nelle strade, nelle scuole, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni? E l'immaginario dell'abitare? E le biblioteche, come saranno? Ma soprattuto, serviranno ancora? A cosa? Idee per un futuro migliore.
Antonella Agnoli collabora con amministrazioni comunali e studi di architettura per la rigenerazione o progettazione di biblioteche come infrastrutture sociali e culturali per la comunità. Tra i suoi libri, La casa di tutti, Le piazze del sapere e La biblioteca che vorrei.
Ingresso libero
RICORDATI CHE DEVI MORIRE - sabato 13 settembre ore 20:45 - FILM + INCONTRO
Proiezione del documentario Elisabeth Kübler-Ross: Facing Death, di Stefan Haupt (98’) e, a seguire, incontro con Ines Testoni
Con il libro On Death and Dying nel 1968 Elisabeth Kübler-Ross ha cambiato il modo di pensare e guardare all'ultimo istante, per chi lo vive e per chi resta. Partendo dalla sua storia, Ines Testoni guiderà il pubblico in un percorso di alfabetizzazione a un argomento a un momento talmente pieni di tabù da togliere il respiro. Soprattutto l'ultimo.
Ines Testoni è professoressa ordinaria di psicologia sociale, è direttrice dei Master in Death Studies & The End of Life e in Creative Arts Therapies for Resilience Support. Tra i suoi libri: Il grande libro della morte, Il terzo sesso. Perché Dio non è maschio e altre questioni di genere, Essere immortali: manifesto per attraversare l’eternità, e, in uscita: Essere eterni: manifesto contro la morte.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni e iscrizioni ai singoli eventi: EventBrite