La montagna, che a un’occhiata troppo rapida potrebbe sembrare statica, è in realtà in continua evoluzione sia per cause naturali sia per cause in qualche modo riconducibili all’uomo. È a questo tema che è dedicato il ciclo di serate “La montagna trasformata”.
Montagne in bilico – Andare per monti nell’era del cambiamento climatico il titolo della prima serata, in programma giovedì 20 novembre (ore 20:30 presso la sala parrocchiale di Cavarzano, ingresso libero). Jacopo Gabrieli, ricercatore presso il Centro di Scienze Polari del CNR, tratterà degli effetti del cambiamento climatico sulle montagne prendendo anche in esame alcune accortezze per una sicura frequentazione dell’ambiente montano.
Questo incontro apre una serie di tre incontri, organizzati dalle Commissioni TAM e Naturalistico Culturale. I prossimi appuntamenti, tutti con inizio alle ore 20:30 presso la sala parrocchiale di Cavarzano, sono i seguenti:
- giovedì 27 novembre: Crisi climatica: effetti su flora spontanea e colture orticole (relatore: Cesare Lasen)
- giovedì 4 dicembre: La geologia incontra l’architettura – Dialogo tra Fausto Tormen e Danilo Giordano
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.