
L’anticipo si rende necessario per poter osservare due spettacolari passaggi di satelliti a occhio nudo, la Stazione Spaziale Internazionale, proprio alle 20:45, e la cinese Tiangong, alle 20:54.
La serata si svolgerà invitando i bambini a sbrigliare la loro fantasia formando, utilizzando dei potenti laser, a partire dalle stelle che via via si accenderanno nel cielo, le proprie personali costellazioni. Infatti, non c’è un percorso obbligato di individuazione di gruppi e di collegamenti fra di loro. Anzi, per la verità molti si stupiscono sentendo dire che in cielo si possono vedere figure di eroi, di animali, mitici o reali, di oggetti di varia natura. E del resto diverse culture, nel passato, hanno visto nel cielo differenti gruppi e costellazioni rispetto alle nostre, con altre storie e altri miti.
Scopriremo anche che dietro i vari gruppi stellari spesso non ci stanno cose reali, ma indicatori stagionali o rappresentazioni di tipo simbolico-sacrale. Al telescopio si potranno osservare nebulose, galassie, ammassi stellari, le bellissime Pleiadi, anche a occhio nudo, il pianeta Saturno e molto altro ancora.
In caso di maltempo la lezione si potrà svolgere con le stesse modalità, senza alcuna perdita di significato, sotto la cupola del planetario. La parte osservativa al telescopio verrà sostituita con la visione di spettacolari filmati.