
Il Museo Etnografico Dolomiti, in collaborazione con le Biblioteche Bellunesi, partecipa alla Maratona di Lettura "Il Veneto Legge" con un importante evento "di riscaldamento" dal titolo L'incredibile storia della neve.
Attraverso immagini, suoni e ricordi legati alla neve i partecipanti esploreranno ciò che smuove dentro di loro: solitudini, attese, meraviglie, passaggi. La neve come metafora, paesaggio o protagonista guiderà le loro parole in un laboratorio di scrittura creativa dal titolo Come la neve a cura de Il Portolano.
Successivamente, a partire dal libro L'incredibile storia della neve e della sua comparsa: dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all'emergenza climatica si terrà una conversazione con l'autore Alberto Grandi e la geografa Sara Luchetta. Il volume, edito da Aboca nel 2022 nella collana human ecology, è un saggio di piacevolissima lettura che racconta, in chiave storica e antropologica il rapporto dei popoli antichi e moderni con la neve e il ghiaccio, visto in particolare nell'ottica dell'alimentazione, della conservazione dei cibi e delle terapie mediche.
Per finire, dopo che il freddo della neve li avrà condotti tra storie e saperi ne gusteranno, in qualche modo, i sapori con i Gelatieri Zoldani e il loro gelato tradizionale.