
Tornano le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni.
A Feltre, si visiterà l'ex seminario vescovile, un complesso che si trova nel centro Feltre, a ridosso della Cattedrale di San Pietro.
Sorge sul sito dell'antico convento delle clarisse di Santa Chiara (1297), in un tessuto urbano che intreccia storia religiosa, architettura e funzioni educative. La città, circondata dal paesaggio delle Dolomiti Bellunesi, offre una cornice di grande suggestione, con il suo centro rinascimentale ricco di palazzi affrescati, chiese e scorci naturali che ne fanno uno dei luoghi più caratteristici della Valbelluna.
Il Seminario di Feltre venne fondato nel 1593 dal vescovo Jacopo Rovellio, in attuazione delle disposizioni tridentine, con programma di studi gesuitico. Dopo varie sedi, nel 1845 l'architetto Giuseppe Segusini ristrutturò l'ex convento di Santa Chiara, donato dall'imperatore Ferdinando I.
L'istituto mantenne per secoli la sua vocazione educativa: dal ginnasio vescovile aperto anche ai laici (1811) al seminario minore (1909). Qui studiarono anche Albino Luciani (1923-1928) e Luigi Negrelli (1799-1858). Dal 1990, in seguito alla crisi vocazionale, la struttura è divenuta convitto per studenti e sede universitaria, conservando dunque la sua funzione formativa.