
ComUnico...un unico territorio, dieci comuni, mille emozioni nel cuore delle Prealpi Trevigiane!
"Ceneda: terra di vescovi. Storia e devozione tra passato e presente" è il filo conduttore della XXII° Giornata del Trekking Urbano.
Fin dai tempi antichi Ceneda è stata un'importante sede vescovile; partendo dal centro città e passando per il vecchio borgo di Salsa, si raggiunge il Castello di San Martino dove si trova la sala degli stemmi, simbolo del potere temporale dei vescovi-conti che abitarono e governarono il territorio cenedese e ancora oggi residenza episcopale.
Da qui si scende verso Piazza Giovanni Paolo I dove si entrerà nella Cattedrale di Ceneda che custodisce le spoglie di San Tiziano e numerose e preziose opere d’arte che raccontano molte storie di spiritualità.
Sulla piazza si affaccia il Seminario Vescovile, la Loggia della Comunità con importanti affreschi rinascimentali e campeggia una scultura di Albino Luciani, a memoria della sua importante presenza in città come vescovo della diocesi cenedese.
Si fa ritorno al centro città, passando attraverso il ghetto che conserva ancora edifici storici compresa la casa natale di Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart.
tempo di percorrenza: 3 ore
difficoltà: facile
per informazioni e prenotazioni: ufficio IAT (0438/57243)
costo: 10€ adulti, 5€ ragazzi 6-18 anni, gratuito bambini al di sotto dei 6 anni.
Info e prenotazioni: IAT Vittorio Veneto – 0438/57243