testpic

Fragmenta Æternitatis

Fragmenta Æternitatis

Il programma prevede l’esecuzione di una serie di brani musicali di autori dal barocco ai giorni nostri tratti da testi sacri (requiem, inni, preghiere, ecc.) che descrivono in varie forme l’orizzonte del “trascendente”.

La condizione umana caratterizzata da vincoli inevitabili (nascita e morte) viene rappresentata in musica per evocare stati d’animo contrastanti: riflessione interiore, contemplazione, tristezza, rassegnazione oppure speranza, pace e serenità nell’attesa del “divino”.

L’intento di questo concerto è quello di catalizzare l’ascolto del pubblico sulla varietà delle musiche e degli autori che a vario titolo descrivono il “transitus animæ” offrendo nel contempo spunti di riflessione e coinvolgimento emotivo.

ISA CARLIN

Diplomata in pianoforte nel luglio 2006 presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, ha seguito corsi e masterclasses di perfezionamento pianistico con i Maestri Ezio Mabilia, Giorgio Lovato e Stefania Redaelli e alcuni seminari sulla didattica e sull'improvvisazione tenuti da Christiane Montandon e Annibale Rebaudengo.

Nel 2010 ha conseguito il diploma accademico di 2° livello per la formazione dei docenti per la classe di concorso AJ77 (Pianoforte) presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.

Ha tenuto concerti sia come solista, sia come camerista e in duo con la sorella, con la quale ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha svolto e svolge tutt'ora attività di pianista accompagnatore presso varie realtà musicali e scuole delterritorio.

DEBORA PIOL

Ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova sotto la guida del maestro m° G.A. Vanzin.

Ha partecipato a numerosi concerti, seminari di studio, concorsi, registrazioni e festival internazionali di musica corale (in particolare alle edizioni dell’"EUROPA CANTAT").

È insegnante e direttrice del Coro di Voci Bianche presso il "Centro Studi Vocali NOVA CANTICA" e la Scuola di Musica A. Miari di Belluno, dove insegna esercitazioni corali, lettura, educazione dell’orecchio e corsi propedeutici. Attualmente è docente di musica presso l'Istituto Salesiano "Agosti" di Belluno nella scuola primaria di primo grado.

LUCIANO BORIN

Compositore, pianista e direttore di coro, è docente nel corso di Didattica della Musica del Conservatorio di Padova. Ha insegnato tecniche dell’improvvisazione nel Master di Musicoterapia e funzionalità vocale nel corso di laurea in Logopedia dell’Università di Padova.

Direttore di ensemble vocali-strumentali, è insegnante specializzato sulla pedagogia del Metodo Lichtenberger® Institut di Gisela Rohmert. Ha tenuto e tiene tuttora corsi di vocalità funzionale individuali e collettivi presso enti pubblici e privati tra cui Settore Education del Teatro La Fenice di Venezia e Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto.

Autore di musica vocale e strumentale ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali ed esecuzioni in importanti Stagioni e Festival con registrazioni

Richiedi informazioni
Vedi su mappa

Piazza Duomo 2 Belluno (BL), Duomo di Belluno

Tel: +39 3450368742

Imparare Estate Famiglia e amici Se piove? Spiritual Piave

Belluno

Scopri
Case

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione