testpic

Conferenza di Enzo Restagno

Conferenza di Enzo Restagno

Il 19 settembre, ore 18, in Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ha il piacere e l'onore di ospitare il prof. Enzo Restagno che, con la sua ben rinomata competenza, nell'incontro ci svelerà il segreto e la magia del "Pianoforte di Maurice Ravel".

La conferenza ha il principale scopo di introdurre il concerto di Axel Trolese, in programma il 24 settembre a Palazzo Crepadona, ma è soprattutto l'occasione di ascoltare "uno degli specialisti più eminenti a livello internazionale", studioso e scrittore, nonché consulente e direttore artistico delle maggiori realtà musicale italiane.

Con tali eventi, il Circolo Culturale Bellunese promuove e diffonde il piacere di ascoltare la musica classica accompagnati da una rigorosa guida storica e filologica su compositori e composizioni, per cogliere tutti quei contenuti che contraddistinguono i capolavori eterni.

L'entrata libera, fino a esaurimento posti.

Informazioni, note di sala e tutti i concerti della seconda parte della Stagione 2025, al sito belcircolo.org.

Enzo Restagno ha studiato musica e filosofia a Torino e a Vienna. Ha insegnato Storia della musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per 37 anni.

Ha svolto attività di critico musicale per quotidiani e periodici fra i quali “Stampa sera”, “La Repubblica”, “Le Monde de la Musique”, “Die Zeit”, “L’Espresso”.

Ha realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI, Radio France, Westdeutsche Rundfunk, BBC.

Ha tenuto conferenze e masterclass per istituzioni musicali e università in Europa, USA e Asia. Nella sua attività di studioso si è rivolto con particolare attenzione alla musica moderna e contemporanea delle quali è considerato uno degli specialisti più eminenti a livello internazionale.

I libri che ha dedicato a Luigi Nono, Luciano Berio, Hans Werner Henze, Elliott Carter, Ligeti, Xenakis, Petrassi, Donatoni, Sofia Gubaidulina, Alfred Schnittke, Steve Reich, Louis Andriessen, Peter Maxwell Davies, Arvo Pärt sono stati spesso tradotti in varie lingue.

Come riconoscimento di questa competenza le Edizioni Ricordi di Milano lo hanno nominato consulente artistico per le edizioni di musica contemporanea.

All’attività del didatta e dello studioso Enzo Restagno ha affiancato quella dell’organizzazione musicale per la quale nutre una speciale passione considerandola uno dei più elevati e straordinari strumenti di promozione sociale e culturale.

Nel corso degli ultimi venticinque anni è stato consulente e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, del festival internazionale del pianoforte “Arturo Benedetti Michelangeli” di Bergamo e Brescia, dell’Orchestra della RAI di Torino e, dal 1986 del festival “Torino Settembre Musica” che ha, nel giro di vent’anni, trasformato in una delle più grandi rassegne internazionali, culminata nel 2007 nella creazione di MiTo SettembreMusica, che ha diretto fino al 2015.

Questo festival considera le due città di Torino e Milano con i loro teatri, le loro sale, le loro tradizioni musicali e i loro pubblici, una sorta di immenso edificio musicale nel quale per tre settimane si danno convegno gli artisti più titolati, i giovani più promettenti e le culture musicali d’ogni tempo e d’ogni luogo per dare vita ad una grandiosa rassegna di antropologia culturale nel segno della musica.

Richiedi informazioni

Viale Giuseppe Fantuzzi, 11 Belluno (BL), Sala Bianchi

Tel: (0039) 0437 26590

Imparare Estate Famiglia e amici Se piove? Piave

Belluno

Scopri
Case

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione