testpic

Chiesa Arcipretale di Santa Giustina

La Chiesa non si sa di preciso quando venne edificata la precedente chiesa di Santa Giustina, ma è sicuro che le sue dimensioni erano piuttosto esigue. Certo è, invece, l'anno di costruzione del vecchio campanile, ovvero il 1682. L'attuale parrocchiale fu costruita tra il 1782 ed il 1791 dal feltrino Antonio De Boni, e consacrata nel 1832. Nel 1855 venne rifatto il pavimento della chiesa e, nel 1878, edificato l'attuale campanile, dopo che quello precedente era stato distrutto da un fulmine. Nel 1918 i soldati austriaci rubarono le tre campane, che furono rimpiazzate da altrettante nel 1920. Nel 1935 venne rifatto nuovamente il pavimento e, infine, nel 2000, fu ricostruita la guglia della torre campanaria.

La tradizione fa risalire la sua fondazione a San Prosdocimo, primo Vescovo di Padova.

Nel 1998 sono stati ritrovati i resti della Chiesa Madre, risalenti al V-VI secolo e quelli dell'antica basilicata risalente al 1150, che aveva tre navate e l'abside rivolto a oriente, dove attualmente c'è l'entrata

All'interno è possibile trovare la "Madonna" di Francesco Frigimelico, un "San Francesco", di Antonio Crico e una statua dell'"Addolorata" di Valentino Panciera Besarel.



Richiedi informazioni

Chiesa Arcipretale di Santa Giustina

Vedi su mappa

Piazza Maggiore, 1 Santa Giustina 32032 Santa Giustina (BL)

Tel: +390437858125

Autunno Estate Inverno Spiritual Primavera Piave Luogo sacro

Santa Giustina

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione