testpic

Bio Film Festival

Bio Film Festival

La biodiversità agricola e ambientale è un tesoro di inestimabile valore, che siamo chiamati a proteggere per le generazioni future. Essa svolge un ruolo fondamentale non solo nella conservazione degli ecosistemi, ma anche nella formazione della nostra cultura, economia e gastronomia. Il Bio Film Festival, alla sua terza edizione nel 2025, si impegna a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità e a stimolare azioni concrete per la sua salvaguardia. L’edizione di quest’anno avrà come tema centrale la rigenerazione ecologica.

Attraverso una selezione di film che esplorano le molteplici sfaccettature della biodiversità dal delicato equilibrio naturale all’impatto del cambiamento climatico, dalle soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile alle storie di comunità che difendono la loro terra il festival favorirà il dibattito e ispirerà un impegno collettivo. Il festival sarà ancora una volta un omaggio alla natura e un’occasione per celebrare il raccolto dell’anno, rafforzando il legame tra ambiente e benessere umano.

Ambientato nella suggestiva provincia di Belluno, tra le maestose Dolomiti (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), il festival avrà luogo nel Comune di Sospirolo. Un teatro all’aperto, immerso nel verde, offrirà uno scenario unico e suggestivo per un’esperienza cinematografica che unisce bellezza naturale e contenuti rilevanti. Il Bio Film Festival 2025 presenterà una varietà di opere, tra cui documentari, cortometraggi di finzione e animazioni, ognuna delle quali offrirà una prospettiva diversa sulla biodiversità e sulla sostenibilità ecologica.

I film saranno sia una riflessione sullo stato attuale del nostro pianeta, sia un invito a intraprendere azioni concrete per la protezione delle risorse naturali.

Durante la serata finale, saranno premiati il Miglior Documentario, il Miglior Cortometraggio e il Miglior Cortometraggio Animato, celebrando la creatività e l’impegno dei registi che trattano le sfide ambientali. Il logo del festival, che raffigura un bambino che ripopola un mondo grigio privo di biodiversità, simboleggia speranza, rigenerazione e la possibilità di un futuro rinnovato.

 Il Bio Film Festival 2025 si propone come una piattaforma significativa per educare, coinvolgere e promuovere azioni per la conservazione degli ecosistemi e del patrimonio agricolo e paesaggistico che rendono unica la nostra terra.

Ogni sera proiezione dei film in concorso.

Richiedi informazioni
Imparare Estate Natura & Wild Famiglia e amici Piave

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione