
Domenica 24 agosto dalle ore 15.30 alle ore 18.00 si aggiungono le visite guidate speciali alla Biblioteca Gregoriana del Seminario, curate dal dott. Jacopo De Pasquale in collaborazione con l'Associazione Campedel e il Seminario.
Tre turni, alle 15.30, 16.20 e 17.15, porteranno i visitatori alla scoperta di questo interessante luogo.
Divisa dalla più famosa Biblioteca capitolare Lolliniana, la Biblioteca Gregoriana fu voluta da papa Gregorio XVI, il primo pontefice bellunese, come scrigno di cultura e luogo di formazione per il clero cittadino alla riapertura del Seminario nell’antico convento francescano di San Pietro negli anni trenta del XIX secolo. Si contano, ad oggi, circa 83.000 volumi, tra i quali bisogna ricordare, oltre alla donazione di Tommaso Catullo, le acqueforti di Piranesi, il volume donato dalla comunità israelitica di Roma con i disegni di Paolo Paoletti, alcuni incunaboli, l’ "Atlas Maior sive Cosmographia universalis" in undici volumi (XVIII secolo) ed infine l’importante fondo da Borso, con le sue nove edizioni aldine.
Le visite guidate sono gratuite e non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi alla chiesa di San Pietro (Via San Pietro, Belluno).
Le offerte raccolte sono destinate alla raccolta fondi per le Stazioni della Via Crucis ottocentesche di Antonio Federici, conservate all'interno della chiesa di San Pietro.