testpic

Barch Art Festival "Le differenti bellezze"

Barch Art Festival Le differenti bellezze

Giovedì 2 - Prefestival

18:00 Vernissage mostre d’arte

Le Mostre del Barch Art Festival sono aperte per tutta la durata del Festival e in orario di apertura di Dolomiti Hub fino a domenica 19 ottobre 2025

pre.messe

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

Vernissage delle Mostre del Barch Art Festival

A cura del collettivo Dolomiti Hub, gruppo scientifico

Iscriviti all'evento

Verranno presentati:

(s)tra.guardo
SALA VISIONI – Dolomiti Hub
Sguardi oltre. Video-intervista di ivan, artista di Barch Art

Interviene Giacomo Bianchi, presidente Arte Sella

fén.omeni
SALA H – Dolomiti Hub
Installazione site specific 

Interviene Gianfranco Bettega, ricercatore e storico indipendente

con.fronti
SALA B – Dolomiti Hub
Installazione site specific

Incontro con:
Daniela Perco, antropologa
Walter Moretto, imprenditore sociale.

Modera: Nicola Chiavarelli, architetto

in.con(tr)arte
SALA VISIONI – Dolomiti Hub
Esposizione delle opere dell’associazione IncontrArte

Interviene Diego Fentpresidente associazione IncontrArte

r.umori
PATIO – Dolomiti Hub
Installazione sonora

IKE (Isaac De Martin), chitarrista e compositore
XBRRRZT (Valerio Pascucci), artista

scopri le mostre attive

Venerdì 3

18.00 Avvio del festival

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

ambasci.attori
Dialogo fra economie rurali e industriali.

Il mutamento economico e sociale dai Barch ai capannoni a partire dal dopoguerra. Un’analisi socio-economica con le visioni degli attori del territorio. Un dialogo autentico tra chi ha vissuto e contribuito, in modi diversi, alla costruzione dell’identità del territorio.

Incontro con:
Diego Cason
, sociologo
Cristina De Bortoli, socia del Consorzio Triveneto Rocciatori SCARL
Modesto De Cet, titolare dell’omonima azienda agricola e presidente di Lattebusche SCA

Modera: Walter Moretto, imprenditore sociale

Iscriviti all'evento

21.00 Performance sonora

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

macchina.naturae 
Incontri acustici tra industria e ambiente, performance sonora.

Un’esperienza immersiva dove industria e natura si incontrano e si fondono in vibrazione sonica, attraverso la campionatura dei suoni dal paesaggio industriale e naturale e dati meteorologici stagionali in un racconto sonoro che accompagna il passaggio dall’estate all’autunno.

Concerto live di
IKE (Isaac De Martin), chitarrista e compositore
XBRRRZT (Valerio Pascucci), artista

Introduce Mauro Perosin, storico dell’arte e curatore

iscriviti all'evento

Sabato 4

10:00 workshop

iscriviti all'evento

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

edu.barch
Workshop su Educazione, Territorio e Visione Oltre

Un’occasione per confrontarsi su pratiche educative innovative, linguaggi artistici contemporanei e nuove modalità di relazione tra scuola, territorio, turismo e comunità.

Workshop rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, operatori culturali e turistici, famiglie e a chiunque sia interessato alle evoluzioni del progetto Barch Art, tra arte, educazione e valorizzazione del paesaggio.

Intervengono

Antonio De MarchiCristina PalumboMauro Perosin
curatori del percorso educativo-didattico

Giancarlo Cunial con Mario Libralato
curatori del percorso mappe di comunità

18.00 incontro

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

pae.saggio
L’Italia che resta.

Un incontro con il più importante paesologo italiano sull’arte di incontrare, raccontare e osservare i paesi e i luoghi.

Un’indagine poetica ed al di fuori delle dinamiche tradizionali alla ricerca delle forme di bellezza del territorio.

Attraverso parole intense, Franco Arminio ci accompagna in un viaggio emotivo tra i borghi, le case, le campagne e i silenzi dell’Italia interna – quella che resiste allo spopolamento, che custodisce memoria e senso di comunità.

Incontro con Franco Arminio, paesologo

iscriviti all'evento

21.00 incontro

SALA VISIONI – Dolomiti Hub

betumi.era
Dialogo fra economia e società del territorio dal dopoguerra ad oggi.

Dal fieno sotto i Barch alla meccanica di precisione sotto i capannoni. Un dialogo attorno a quello che è rimasto della nostra storia rurale, quello che è cambiato nel tempo e quel che sarà il nostro futuro.

Con lo sguardo acuto e ironico che lo contraddistingue, Gian Antonio Stella ci aiuta a leggere la trasformazione del territorio attraverso le lenti della cultura, dell’economia e della memoria collettiva.

Un’occasione per riflettere, sorridere e capire meglio dove stiamo andando.

Incontro con Gian Antonio Stella, giornalista

iscriviti all'evento

Domenica 5

Partenza dal Dolomiti Hub

(im)barch.azioni
Un viaggio tra arte, paesaggio e memoria materiale.

Una passeggiata immersiva guidata da sguardi diversi e appassionati, con incursioni sorprendenti lungo il cammino che intrecciano storie, pratiche, saperi antichi e nuove visioni.

Stazioni lungo il percorso:
Serena Turrin ci porterà alla scoperta del noce, simbolo di resistenza e memoria.

Il Cantiere della Provvidenza ci racconterà del gelso e dei bachi da seta, tra fili invisibili e tradizioni da ritessere.

Selva Green ci guiderà tra i muretti a secco, piccole architetture della pazienza.

Coltivare Condividendo parlerà di sementi antiche e vino, come narrazione liquida del paesaggio.

Immersione nel mondo del fieno, tra profumi e gesti di un tempo che ritorna.

10:00 Passeggiata immersiva

con Nicola Chiavarelli, architetto
Antonio de Marchi, curatore del percorso educativo-didattico

Su prenotazione, posti limitati. Annullato in caso di pioggia.

prenota il tuo posto

14:30 Passeggiata immersiva

con Daniela Perco, antropologa
Giacomo Bianchi, presidente Arte Sella


Su prenotazione, posti limitati. Annullato in caso di pioggia.


Richiedi informazioni

Via Monte Vallorca, 7 Fonzaso (BL), Dolomiti Hub

Tel: +39 3292269381

Se piove? Imparare Natura & Wild Famiglia e amici Slow & Green

Storie da raccontare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

Caorle insolita: itinerari slow sospesi tra terra e mare

16 giugno 2024

Vuoi trascorrere una giornata in barca o in bicicletta alla scoperta di una Caorle alternativa, lontana dalle spiagge dorate e dall’atmosfera effervescente ...

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

La magia della pesca: un ritorno all'essenza

13 giugno 2024

Esplora il fascino del fiume Meschio, un paradiso ecologico ideale per la pesca a mosca. Scopri le specie ittiche, le zone di pesca e tutto ciò ...

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

Un fiume di sapori: viaggio emozionale nella cucina gourmet del Veneto

25 ottobre 2023

Scoprite come la cucina gourmet diventa un linguaggio emotivo che connette comunità, celebra la terra e invita all'esplorazione ...

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione