testpic

Anello della Biodiversità

Questo percorso, denominato Anello della Biodiversità per la varietà di ambienti che attraversa, si sviluppa nella zona sopra Pian Canaie alle pendici del M. Croseraz. Alcune frecce direzionali agevolano gli escursionisti lungo tutto il sentiero. Al percorso base si possono aggiungere due varianti abbastanza impegnative. Il percorso base ha una lunghezza totale di 8,2 km e il tempo totale di percorrenza è stimato in circa 3 ore e 30 min. Il percorso base con la variante di Pian Scalon misura in totale 11,3 km ed è percorribile in circa 4 ore. Il percorso completo comprendente la salita al Croseraz misura 12,8 km e risulta percorribile in circa 5 ore. Percorso base Il percorso ha inizio a Pian Rosada (1053 m s.l.m.) ove si può parcheggiare l'automobile. Si prosegue lungo la strada asfaltata verso Pian Canaie e oltrepassato l'abitato, dopo circa 400 m si prende una strada bianca sterrata che si inoltra a destra nel bosco di faggio in loc. Val de Piera. Lungo la salita è possibile osservare alla propria destra numerosi giovani esemplari di faggio che stanno crescendo in un'area colpita una decina di anni orsono da una tromba d'aria. In prossimità di un bivio posto a circa 1200 m, in corrispondenza di una freccia segnalatrice, si svolta a destra (dopo 1 ora e 30 min.), e si prosegue lungo il viale D su un tracciato senza grossi cambi di pendenza e ricco di aperture entro il bosco, ove non è difficile intravvedere animali come cervi e caprioli oppure sentire il fruscio del bosco al loro passaggio. Raggiunto l'incrocio con il sentiero CAl 922, lo si oltrepassa e si prosegue sempre lungo il viale D (segnale bianco-rosso-bianco) su un tracciato in lieve discesa fino ad incontrare il sentiero CAl 984 (1 ora, tot. 2 ore 30 min.) che va superato per proseguire sempre lungo il viale D fino ad incontrare (dopo circa 10 min.) la strada (viale B) che conduce a Pian dei Lovi. Poco oltre Pian dei Lovi si prosegue sempre lungo il viale D e giunti all'incrocio col viale 6 si prosegue lungo questo fino alla strada che conduce a Pian Rosada (totale 3 ore 30 min.). Variante 1 salita a Pian Scalon In prossimità del cippo 38 del Viale D presso Pian del Scheo (freccia segnalatrice) parte la variante che sale a Pian Scalon, molto interessante per la variabilità di ambienti che attraversa, sicuramente la zona a maggiore biodiversità dell'intera Foresta del Cansiglio. Per far ciò si prende il viale B fino al cippo 13, poi si prosegue lungo i tornanti della strada che si stacca sulla sinistra per rendere il percorso meno pendente e impervio; ci si ricongiunge al viale B e si prosegue fino a Pian Scalon al confine con la Regione Friuli Venezia Giulia (Fontana Agher). Da qui si scende dapprima lungo il crinale seguendo il confine di sottosezione (linea azzurra tracciata sui fusti degli alberi), poi si gira a destra in prossimità di una radura (freccia segnalatrice) e si prosegue su una strada sterrata fino ad incontrare il viale D per poi procedere lungo il viale 6 da dove si prosegue fino alla strada che conduce nuovamente a Pian Rosada. Variante 2 alla cima del Croseraz Da Fontana Agher è possibile raggiungere la cima del M. Croseraz seguendo il ripido percorso che conduce alla cima (1712 m s.l.m.) lungo il confine tra le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il ritorno avviene lungo il medesimo tracciato percorso in salita.
Richiedi informazioni

Anello della Biodiversità

Vedi su mappa

Viale al Lago sn – Farra Tambre 32016 Alpago (BL)

Tel: +39 347 2747971

Email: iatalpago@gmail.com

Autunno Famiglia e amici Estate Inverno Primavera

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione