
L’ormai tradizionale serata dedicata alle Perseidi, le famose Lacrime di S. Lorenzo, nella serata del massimo, che ormai è diventata una grande festa astronomica. Nonostante la presenza della Luna, sarà comunque possibile vedere diverse decine di stelle cadenti.
La stessa Luna, del resto, garantirà parte dello spettacolo, mostrando al telescopio regioni non spesso visibili, come il cratere Hercules, le sponde orientali del Mare Serenitatis, con il cratere Posidonius e il Lago dei Sogni, del Mare Nectaris, con Fracastorius e i Monti Pirenei, e inoltre i crateri Manzinus, Mutus, Hommel e Pitiscus.