Villa Lippomano fu voluta dall'omonima famiglia del patriziato veneziano come residenza di campagna. La sua costruzione ha avuto inizio nel XVII secolo e negli anni duemila ha avuto inizio un restauro conservativo. Ai piedi del colle ancora esistono le abitazioni dei mezzadri e gli annessi rustici.
La villa, in stile barocco, ha un ampio portico al piano terra. Internamente, al piano nobile, in posizione centrale c'è il salone da ballo, attorno al quale trovano posto le altre sale principali, tutte con affreschi e stucchi di grande eleganza. La villa è dotata di una cappella privata. Situata in posizione panoramica, la villa guarda a nord sui colli della Calpena, dove sorge la suggestiva Villa Gera.
La villa è visitabile esternamente.