Classico esempio di Villa Dominicale con edificio padronale, “Barchessa" e parco, di preminente interesse storico-artistico: censita nel 1761, la sua forma attuale risale a fine Seicento. La Villa si presenta severa, ingentilita da eleganti trifore, con tetto a padiglione: perduti gli affreschi esterni, mantiene un portale d’ingresso a conci lapidei. Segnalata a fine Cinquecento, nel proprio testamento del 1681 Francesco Agazzi la assegna ai figli maschi, artefici, nel 1691, dell' ampliamento a quattro piani e della costruzione della Barchessa. Mercanti del Bergamasco, gli Agazzi approdano a Venezia a fine Cinquecento: il ramo di S. Cassiano ottiene, nel 1593, la Cittadinanza Originaria, si apparenta con Papa Alessandro VIII, e vede Marco Agazzi, nel 1691, Vescovo di Ceneda. Il ramo di S. Severo acquista a metà Seicento la Villa, che mantiene sino al 1807; censita nel Catasto Austriaco del 1841 a nome del Co. Camillo Manfredini, loro erede, perviene all'attuale proprietà nel Novecento.
Eccellenze della villa: Villa Correr Agazzi rappresenta esempio significativo della vicenda politica, sociale ed economica conosciuta come "Civiltà di Villa" promossa e realizzata dalla Serenissima tra il '500 ed il '700. Il valore storico e culturale di Villa Correr Agazzi sta nell'aver conservato la sua funzione di luogo progettato per la gestione delle attività agricole delle famiglie patrizie veneziane seguente l'espansione della Serenissima in Terraferma, ma anche di sito di delizie e di accrescimento culturale. La Villa è circondata da un ampio Parco Antico ed abbellita da una Barchessa sul lato sinistro della fabbrica, a due piani, con travi a vista e lastricatura a masegni. Recentemente sono stati riportate alla luce interessanti decorazioni interne alla Villa, databili dal tardo Seicento alla prima metà dell’Ottocento. Singolare il luogo di un antico passaggio segreto che portava dalla Villa alla golena della Livenza, utile per accedervi dall’imbarcadero ma anche provvidenziale via di fuga.
Eccellenze del contesto: Concordia Sagittaria, città romana; Resti della Via Consolare romana Annia che congiungeva Roma con Aquileia; Corbolone, chiesa di S. Marco con tele pittoriche del '500; Paesaggio fluviale della Livenza; percorso arginale; Percorsi naturalistici nei boschi planiziali di Bandiziol e Prassaccon; Zone vitivinicole (Annone Veneto, Pramaggiore, Lison); cantine dei produttori. Portogruaro città medievale. Abbazia medievale di Summaga Caorle, caratteristica cittadina di impronta veneziana e centro balneare