Senitero tematico Giosuè Carducci
L’itinerario è circolare e parte dalla frazione di Caprile
Dal centro del paese si imbocca la strada che conduce a Selva di Cadore e seguendo gli evidenti cartelli ci si alza immediatamente nel bosco.
Aggirata una casa solitaria con ripidi tornanti si raggiunge il punto panoramico del “Bus del Diaol” da dove la vista su Caprile merita una breve sosta. La salita continua attraversando una radura immersa in un bosco incantato.
In breve si giunge in prossimità di Lagusello, frazione contornata da prati verdissimi dove al centro del paese si trova una provvidenziale fontana.
Seguendo i segni bianco rossi si continua per Pian dove è meraviglioso il colpo d’occhio sul Lago di Alleghe e la sovrastante parete Nord-Ovest del Civetta.
Prima di scendere verso il centro della frazione a sinistra una rampa dalla pendenza “interessante” sale fino alla località “Pragrant” dove si erge maestoso l’abete rosso secolare che ha un’età stimata di circa 400 anni! Si dice che all’ombra di esso il Carducci si fermò a riposare prima di salire verso Cima Fertazza.
Rientrati a Pian e raggiunte le prime case si noterà l’eccellente stato di conservazione del paesino, pregevoli le architetture di montagna testimonianza dell’economia di un tempo.
Anche qui una fontana consente di dissetarsi prima di iniziare la discesa per sentiero verso Tos. Raggiunta una mulattiera si attraversa la strada e quindi di nuovo per sentiero si scende lasciando Tos alla propria sinistra fino a raggiungere il punto di partenza in zona “Ai Tof” Al termine della discesa è possibile osservare la zona un tempo utilizzata per l’estrazione dell’alabastro zonato in corso di recupero da parte del Gruppo Speleologico Proteo di Vicenza.
Senitero tematico Giosuè Carducci
Vedi su mappaP.zza Kennedy 17 Alleghe 32022 Alleghe
Tel: +39 0437523333
Email: info@alleghe-dolomiti.info
Partners
Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.
Partner di progetto: DMO Dolomiti; Città d'Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano; DMO Caorle; OGD Jesolo-Eraclea.
Membri: A Ceda Toa; Alce Rossa; Alterevo Società Benefit Srls; Relais Althea; Centro Vacanze Villaggio San Francesco; Camping Al Lago di Lago; Centro Consorzi; Centro Papa Luciani; Gruppo CNE; Comiotto Auto; Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP; Barbasso srl; B&B Ceda Vecia; B&B DeBy; Dolci Palmisano; Residenza Domino; Forcoop CORA; Hotel Calvi; Locanda Solagna; Marco Polo Suite Resort; Pasticceria Gaggion; The Klondike Caffè; Trattoria L’Oasi; Unisono Factory
Ente Capofila di progetto: Centro Consorzi