La Pro Loco Pieve Castionese nasce da un’idea portata avanti dal Comitato Festeggiamenti della Pieve avviato tra l’inverno 2009 e la primavera 2010.
Il Comitato, infatti, in quei mesi ha raccolto la richiesta di molti castionesi relativa alla necessità di unire e ottimizzare le forze di tutte le organizzazioni locali al fine di evitare l’accavallarsi di iniziative, il dispendio di energie organizzative e il duplicarsi di attrezzature e strutture.
Delle 35 associazioni presenti sul territorio, 25 hanno aderito al progetto avvallando la ragione che ha spinto il Comitato a intraprendere il percorso di coinvolgimento e promozione che ha portato alla costituzione della Pro Loco.
La nascita della Pro Loco è stata fin da subito considerata da chi opera sul territorio un’opportunità da perseguire per raggiungere l’obiettivo di :
- far crescere le occasioni per organizzare iniziative ricreative, culturali e sportive;
- far conoscere il nostro territorio e le sue peculiarità;
- migliorare le relazioni tra le associazioni presenti nel territorio
- dare una gestione coordinata agli eventi
- migliorare l’utilizzo delle risorse umane e materiali.
La Pro Loco Pieve Castionese è un arcipelago che aggrega intorno a se numerose attività, è fatta di centinaia di volontari ed è attiva tutto l’anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre. In particolare, è attiva con due diversi gruppi: Il Gruppo Folcloristico Nevegàl e Le Pubbliche Bugie. Inoltre possiede e gestisce grazie ai suoi volontari il Teatro San Gaetano di Castion, lo spazio multiattività “Le Stanze” e l’attività “Equazione“.