testpic

Porta Dante

 La Porta fu inaugurata nella foggia attuale il 15 maggio 1865, alla fine del cinquantennio di dominazione asburgica a Belluno (1815-1866) ma in periodo risorgimentale, intitolandola al poeta-profeta dell’Unità d’Italia Dante Alighieri, quale simbolo patriottico della ritrovata unità culturale italiana, in occasione dei seicento anni dalla morte del Poeta, celebrato in molte città dell’appena nato Regno d’Italia.

La porta Dante affacciava a quel tempo sul nuovo centro della città ottocentesca, il Campitello – odierna Piazza dei Martiri – nel quale fervevano le attività commerciali, i caffè della nuova borghesia ed il Teatro sociale, oltre ad ospitare le più partecipate fiere, mercati, parate militari, concerti bandistici e manifestazioni pubbliche. Il busto del Poeta fu commissionare allo scultore di Ceneda Luigi Borro (1826-1880) grazie alla consulenza del pittore Ippolito Caffi (1809-1866) e del cultore d’arte Osvaldo Monti (1819-1903) entrambi bellunesi, e di porlo ad ornamento della secentesca porta della Città.     Originariamente la porta era stata aperta nella cinta muraria cittadina nel 1669 durante il governo della Repubblica di Venezia, rettore Daniele Renier da cui prese il nome e il cui stemma in pietra è presente tuttoggi sul fronte della porta verso Piazza dei Martiri, al posto di un’antica pusterla, cioè un’apertura di servizio, nel tratto delle antiche mura tra porta Dojona e il castello, denominata Ussolo, cioè porticina.



Richiedi informazioni

Porta Dante

Vedi su mappa

Piazza dei Martiri Belluno 32100 Belluno (BL)

Imparare Piave

Belluno

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione