testpic

Palazzo Cappello

Palazzo Cappello, ora sede municipale, è un edificio a pianta quadrangolare, fatto costruire dalla nobile famiglia di mercanti e banchieri veneziani dei Cappello tra la fine del Quattrocento ed i primi decenni del Cinquecento. Nella meridiana posta sulla facciata a mezzogiorno del palazzo è attestata la data dell’8 giugno 1516: fu fatta, su richiesta del N.H. Antonio Cappello, da Bartolomeo astronomo di Gemona del Friuli e scolpita da Martino del Vitello, maestro scultore in campo Santo Stefano a Venezia quando era doge Leonardo Loredan.

Il palazzo fu il luogo di ritrovo di tutta la famiglia Cappello e di altri patrizi che a Meolo avevano la villa. Qui, i Cappello ospitavano anche i Vescovi di Treviso in visita pastorale ed i priori degli Agostiniani che governavano la Pieve di Meolo ed il suo beneficio.

Disposto secondo l’asse nord-sud, l’edificio rappresenta, in terraferma, il tipo di casa veneziana. Si sviluppa su tre piani di diversa caratterizzazione perché adibiti a più funzioni: il piano terra, a servizi; il piano nobile ad abitazione; l’ultimo, a granaio utilizzando gli spazi offerti dal tetto a capanna. Il prospetto principale lato sud è caratterizzato al piano terra da un portale centrale con ai lati delle finestre rettangolari mentre, al piano nobile, due eleganti monofore fiancheggiano una trifora centrale arcuata e scompartita da colonnine, che a sua volta si apre su di un piccolo poggiolo in pietra bianca che riprende la candida cornice delle finestre.

Eccellenze della villa: Il palazzo è impreziosito al suo interno dalla presenza di affreschi: il salone del piano terra, oggi Sala del Consiglio Comunale, è ornato con un fregio di angeli fitomorfi in abiti rinascimentali reggenti tondi di porfido verde e rosso; nel salone del piano nobile sono affrescati gli stemmi dei Cappello e quelli delle famiglie a loro imparentate; il soffitto è alla sansovina e dipinto con motivi floreali. In una delle stanze laterali particolarmente interessante è il prezioso affresco della grande Rota Fortunae, che rappresenta il ciclo del potere e della vita. Il re, è rappresentato nel dipinto nei quattro momenti del potere ("senza regno", "regnerò", "regno", "regnai") e regge cartigli con motti sacri, alcuni dei quali rimandano all'Europa del nord: i porti di Londra e delle Fiandre erano infatti i tradizionali mercati della famiglia Cappello.

Richiedi informazioni

Palazzo Cappello

Vedi su mappa

Via Martiri della Libertà, 1 Meolo 30020 Meolo

Tel: +39 042161283

Email: meolo@comune.meolo.ve.it

Piave Palazzi e monumenti

San Donà di Piave

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione