La storia della produzione casearia a Lentiai mostra un'evoluzione significativa dalla fine dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Inizialmente, il latte veniva poco utilizzato per la caseificazione, ma con il tempo si affinano le tecniche di conservazione e produzione del formaggio, portando benefici all'economia rurale.
Nel 1884, Antonio Piccolotto fonda una latteria privata a Lentiai, avviando un'attività di produzione e commercio di formaggi, burro e ricotta. Suo figlio Angelo, nel 1906, trasferisce l'attività in una sede più moderna, con strategie innovative per la refrigerazione. Nel 1923, Angelo lascia l'attività e la comunità locale rileva la struttura, trasformandola in un caseificio sociale cooperativo.
Parallelamente, a Bardies esisteva già una latteria sociale fin dalla fine dell'Ottocento. Dopo la Prima Guerra Mondiale, incontrò difficoltà economiche e nel 1924-26 gli allevatori di Bardies si unirono a quelli di Lentiai, dando vita a una nuova latteria sociale, tuttora attiva.
Negli anni '50, l'emigrazione causa una drastica riduzione dell'agricoltura locale, portando alla chiusura delle piccole stalle e alla centralizzazione della lavorazione del latte a Lentiai. Negli anni recenti, grazie ai finanziamenti regionali e comunitari, la latteria è stata modernizzata, pur mantenendo intatta la tradizione e la genuinità dei suoi prodotti.