testpic

La Piazza di Valmorel

Una pizza di storia, arte e meraviglie

Nel centro del paese di trova la Piazza di Valmorel. Una piazza diversa dal solito... che altro non è se non una strada resa piazza nel tempo, per volere della comunità perché spazio d’incontri.

Qui si affacciano la Chiesa e alcuni dei principali edifici pubblici come il Vejo, la Locanda Valmorel, il Museo Indian Village e Epi-Hub della Fondazione Elserino Piol. Inoltre, è il punto di partenza per molti dei percorsi escursionistici della zona e il luogo in cui si svolgono la maggior parte di eventi e feste popolari del Paese.

La piazza è la prima cosa che vedi arrivando ed è sempre accessibile, se non per occasioni speciali come il Mercato agricolo rionale e la MagnaLonga…


Ci passerai di sicuro, quindi fermarti un attimo e godere delle meraviglie che hai intorno: dai paesaggi naturali, all’arte del legno. 



Qualche dettaglio in più,  che fa sempre comodo

Passeggiare nella piazza di Valmorel è come entrare in una pagina di un libro fantastico... è uno spazio semplice, ma carico di significati. Un luogo suggestivo, dove l’immaginario di Dino Buzzati ha preso vita ed ha elevato Valmorel a piccola leggenda della letteratura italiana.

Uno spazio dove ci si ritrova: per fare la spesa durante i mercati, per partecipare ad un evento, o semplicemente per godersi la calma del paese ascoltando i rumori circostanti…


Sempre qui, si organizzano in base alla stagione dei piccoli mercati artigianali ed agricoli: un appuntamento a cadenza variabile dove i produttori locali vendono formaggi, pane fresco, ortaggi, e piccoli lavori fatti a mano... Un appuntamento semplice ma autentico, che ti farà conoscere davvero Valmorel!

Come già accennato, sulla Piazza si affacciano alcuni luoghi di valore storico per il paese... Oltre a ciò, a qualche metro di distanza (dal 2026) c’è l’InfoPoint turistico: dove è possibile raccogliere mappe e materiali informativi. Ma soprattutto è dove chiedere consigli e informazioni su come visitare al meglio il territorio di Valmorel.

Quello che colpisce di più —però— sono le sculture di legno che popolano lo spazio... Ai quattro cantoni della piazza si trovano delle statue in legno, realizzate tutte da artisti locali in occasione di eventi passati. Rappresentano a 360° l’identità del luogo, raffigurando sia la montagna che la vita rurale. Non sono mere decorazioni per abbellire, ma una vera e propria narrazione che si espande su tutta Valmorel e che ti consigliamo di osservare.

Infine, se si alza lo sguardo verso la facciata della Latteria Turnaria, si possono ammirare i bassorilievi realizzati in onore de “I Miracoli di Valmorel”. Un progetto artistico unico nel suo genere, progettato dal Comitato Frazionale per l’anniversario della pubblicazione buzzatiana, che vede illustrate in 12 formelle lignee i miracoli principali. Una testimonianza —insieme alla serie di itinerari e passeggiate tematiche presenti nella zona— di quanto i valmorellesi tengano a questo personaggio, che è stato capace di immortalare Valmorel nelle sue pagine e rendendole giustizia  trasformandola in uno scenario magico dove sacro e surreale si mescolando indissolubilmente.

Insomma, la Piazza di Valmorel è un crocevia di vite e punto centrale per le attività in zona.

Con pannelli informativi, i locali vicini, le manifestazioni che ospita e le sculture che la completano è la meta adatta a tutti: appassionati di letteratura, amanti dell’arte, fanatici dello sport e —persino— buon gustai.

Un luogo di passaggio, in cui è bello sedersi a contemplare il mondo attorno. 

Richiedi informazioni

La Piazza di Valmorel

Vedi su mappa

Via Valmorel, 3-5 Limana 32020 Limana (BL)

Tel: +39 335 729 1783

Email: sergioventurin6@gmail.com

Autunno Imparare Estate Famiglia e amici Inverno Primavera Natura & Wild Slow & Green Piave

Borgo Valbelluna

Scopri

Limana

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione