testpic

Chiesetta di Sant'Agapito

Dell'oratorio di Sant'Agapito non si hanno precise notizie della sua storia.
La prima documentazione certa risale al XVI secolo, ma alcune strutture murarie denotano tipologie costruttive del XIII secolo.

Nel recente restauro e rifacimento del tetto, è venuta alla luce l'incisione della data 1728, il periodo dell'ampio restauro e parziale rifacimento dell'edifico nelle forme attuali, secondo le tipologie dell'epoca davvero sobrie e tuttavia elegantissime, presenti anche in altre antiche chiesette agrappate alle impervie falde rocciose pedemontane.
Una campanella è datata 1529, il periodo del primo ampliamento. Numerose le suppellettili di notevole fattura e materiali lapidei di provenienza locale di varie epoche. Davvero elegante l'interno, con la caratteristica inferriata in ferro battuto che divide l'area presbiteriale.

La festa si tiene il 18 agosto quando, un tempo, il parroco di Cesiomaggiore saliva in processione alla chiesetta.
La Pieve di Cesio, cui l'oratorio di Sant'Agapito appartiene, è documentata da una Bolla pontificia di Lucio II del 1184.
La località è molto più antica, dell'epoca romana rimane a testimonianza una stele miliare del I secolo d.C., riguardante il percorso della strada militare Claudia Augusta Altinate.

L'area è sul margine centrale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Questo impervio versante sud del grandioso complesso del monte Palmar / Tre Piere (Tre Pietre)(m.1965) non offre altri itinerari escursionistici. Solamente un ampio giro al Palmar (m.1484) con un sentiero (sentiero Corrado De Bastiani) molto impervio e insidioso che traversa, con difficoltà, al bivacco Bosc dei Boi (m.1500) e poi scende, con diversi passaggi impegnativi e scabrosi, alla chiesetta di Sant'Agapito. Pericolo di frane e caduta sassi.
Solo per escursionisti molto esperti.

Richiedi informazioni
Autunno Imparare Estate Inverno Natura & Wild Primavera Piave Luogo sacro

Santa Giustina

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione