testpic

Chiesa di Santa Croce

La primitiva chiesa del paese forse venne fondata nell'Alto Medioevo, tra i secoli IX e X, come si può intuire dalla sua dedicazione alla santa Croce; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la presenza è più tarda, essendo datata 1158.

Nei secoli successivi la chiesa venne riedificata altre tre volte, per poi essere distrutta durante l'evento sismico avvenuto nel 1873 e quindi nuovamente ricostruita alla fine del XIX secolo; fu eretta a parrocchiale nel 1958 dal vescovo di Feltre e Belluno Gioacchino Muccin.

La facciata a capanna della chiesa, che volge a sudovest, si compone di un unico registro ed è coronata dal timpano triangolare; presenta al centro il portale d'ingresso architravato e sormontato da una nicchia contenente un'epigrafe, mentre sulla sinistra è affisso l'altorilievo raffigurante l'Orazione di Cristo nell'orto del Gethsemani, realizzato probabilmente da Pietro Lombardo per celebrare la memoria del senatore norimbergense Paulus Imhoff, deceduto nel 1478 proprio a Santa Croce.

Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, la cui cella presenta una bifora per lato; a coronamento si erge una lanterna metallica a pianta ottagonale.

L'interno dell'edificio, intonacato, si compone di un'unica navata con soffitto piano, sulla quale s'affacciano le cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto; sul fondo un alto arco trionfale dà accesso al presbiterio, coperto da una volta a crociera.

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra cui la pala con soggetto la Deposizione dalla croce e santi, eseguita nel XVII secolo dalla bottega di Francesco Frigimelica il Vecchio, e la tela ritraente Santa Filomena, dipinta da Girolamo Moech nell'Ottocento.

Richiedi informazioni

Chiesa di Santa Croce

Vedi su mappa

Via Matteotti 2 - Farra Alpago 32016 Alpago (BL)

Tel: +39 0437 454381

Email: info@parrocchiafarra.it

Meschio

Alpago

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione