testpic

Chiesa di San Marcello

L’edificio originario risale a prima del Duecento e viene ampliato in fase successive nel corso dei secoli fino all’Ottocento. La chiesa si trova inserita nel borgo di Umin, vicino a Villabruna e a pochi chilometri da Feltre, in un contesto rurale veramente magnifico protetto dalle Vette Feltrine, alle porte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Inserita in un antico borgo rurale la chiesa ha origini remote ed ha subito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti.

Da una recente ipotesi avanzata dopo gli ultimi restauri (2002), si ritiene che i più importanti interventi siano stati effettuati nel secolo XIII° abolendo la parete ovest duecentesca della primitiva aula e alzando le varie parti dell'edificio per portare allo stesso livello tutta la costruzione e poi, nel XVII° sec., apportando un ulteriore allungamento, sempre verso ovest, con la costruzione dell'attuale abside.

Questo spiega la particolare configurazione di San Marcello e rende complesso e di non facile lettura l'apparato decorativo.

Nella chiesa si entra dalla parte del campanile.

Parete destra

In basso antica muratura a sassi e sabbia con singolari disegni schematici, dipinti con sinopia rossa, parte a pennello, parte a filo intriso di colore, sicuramente coevi, di difficile interpretazione. Sopra: teoria di Santi duecentesca con parziale sovrapposizione di una" Ultima Cena" quattrocentesca.

Parete sinistra:

Piccolo tratto in muratura con sovrapposte figure di Santi. (S. Bartolomeo e S. Antonio)

Arco trionfale:

"Annunciazione" (1579) e grande serto di lauro legato da nastro, attribuiti a Marco da Mel. Sui pilastri: due riquadri raffiguranti ciascuno la "Madonna con Bambino", quella di sinistra è attribuita ad Antonio Rosso.

Proseguendo: 

Aula con soffitto a crociera con i quattro Padri della chiesa e, nei tondi più piccoli, i simboli degli evangelisti.

Infine l'abside: 

Altare ligneo dorato seicentesco, pala d'altare di Marco da Mel (1531) raffigurante Madonna con Bambino tra S. Marcello (a sn.) e S. Vittore, con paesaggio retrostante che richiama la corte di Umin e, più su, il castello di Lusa. Nel 1872 costruzione dell'altare in muratura intonacato a marmorino che ingloba la mensa in pietra.

Nella parete absidale di sinistra:

storie di S. Marcello (sec. XVI) accompagnate da scritte che raccontano la vita del santo.

Segue a sinistra:

Porta secondaria e, entro riquadri, "Madonna con Bimbo" e "Adorazione dei Magi" di Giovanni da Mel. Poi, sempre a sn., San Francesco e San Antonio da Padova (1618) e due acronimi che occultano il nome del frescante.

La chiesa venne curata dai "da Mel" per tutto il 1500, ciò giustifica i numerosi interventi di Marco, di Giovanni e del padre Antonio Rosso.

Il culto di San Marcello risale ai primi secoli. Oggi il Santo è invocato contro il male di orecchie e viene festeggiato il 16 gennaio.

Bibliografia

"San Marcello di Umin" - Storia e Restauro
a cura di Francesca Benvegnù
Ed. Agorà - Feltre


Richiedi informazioni

Chiesa di San Marcello

via Nerene 4 Feltre 32032 Feltre (BL)

Tel: +39 330481383

Slow & Green Spiritual Famiglia e amici Imparare Piave Luogo sacro

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione