testpic

Chiesa di San Mamante

La chiesa di San Mamante, piccolo santuario situato nei pressi di Caleipo, fu edificata intorno alla metà del XIII secolo per un voto dei bellunesi. Il santo venne scelto come protettore contro animali selvatici e pestilenze infantili. La prima menzione documentaria della chiesa risale al 1289. Nel tempo divenne meta di pellegrinaggi, soprattutto da parte di madri in cerca di intercessione per l’allattamento dei figli.

Durante il XVI secolo, sotto l’impulso del pievano e umanista Pierio Valeriano, la chiesa fu ampliata: vennero aggiunti un’abside con cupoletta e rifugi per i pellegrini. Le offerte dei fedeli permisero l’abbellimento della chiesa con statue, arredi e affreschi attribuiti a Pomponio Amalteo o Nicolò De Stefani. Importanti tele raffiguranti episodi della vita del santo furono dipinte da Francesco Frigimelica il Vecchio.

Il culto popolare si concentrava anche attorno alla fonte “Loda”, sorta miracolosamente accanto alla chiesa durante la sua costruzione. L’acqua, ritenuta miracolosa, era usata per stimolare la lattazione e curare i malati. Ancora oggi la fonte è meta di devozione.

Il culto di San Mamante (o Mamete), martire del III secolo, ha origini bizantine ed è diffuso anche in Italia. Secondo la leggenda, il santo visse in solitudine tra gli animali selvatici che lo ascoltavano come discepoli, fino al martirio. Un’altra versione narra che nacque in carcere, fu adottato da una nutrice e trafitto al petto da un tridente.

La devozione popolare ha generato molte leggende legate a miracoli e prodigi, tra cui bambini nutriti grazie all’intercessione del santo e castighi simbolici per chi ne metteva in dubbio i poteri. Fino al XVIII secolo si celebrava una famosa sagra il 17 agosto con celebrazioni religiose e festeggiamenti civili, che però col tempo declinarono.

Oggi San Mamante resta un luogo ricco di spiritualità e memoria collettiva, dove fede, tradizione e leggenda si fondono in un racconto popolare profondamente radicato nel territorio bellunese.

Richiedi informazioni
Autunno Imparare Estate Inverno Spiritual Primavera Piave Luogo sacro

Belluno

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione