testpic

1oo km dell'Alpago

Questo tracciato, adatto sia ai tranquilli cicloturisti che ai più esigenti cicloescursionisti, è stato ideato per trascorrere le giornate più piacevoli
di una vacanza alternativa, in sella ad una bici da montagna.
Il percorso parte dall’area del Centro Sportivo della Comunità Montana dell’Alpago posto fra i paesi di Puos e Farra.
Dopo un primo tratto, della nuova pista ciclopedonale, che conduce a Farra, si sale lungo la strada asfaltata per Pianture - Mezzomiglio, raggiungendo ben presto il noto tracciato detto “Strada del Taffarel”. Da qui, attraverso la magnifica foresta del Cansiglio, il percorso si snoda fra le località di Vallorch, La Crosetta e per varianti alternative raggiunge Candaglia, il piano di Valmenera e Pian Osteria.
Una comoda stradina, che attraversa la riserva naturale “Pian di Ladro, Baldassare” porta alla frazione di S.Anna di Tambre. Usciti dalla foresta del Cansiglio il percorso si snoda alle pendici dei monti dell’Alpago (Guslon. Messer, Teverone ...) , raggiungendo malghe e locali agrituristici dove si possono gustare i prodotti tipici della conca. In un alternarsi di viste verso il Col Visentin, il Monte Serva e le sottostanti borgate dell’Alpago che incorniciano il lago di Santa Croce, il percorso raggiunge il Rifugio Carota, alle pendici del Monte Dolada, sopra il paese di Pieve d’Alpago. Dal rifugio, con una lunga ed entusiasmante discesa, si raggiungono le frazioni dell’Oltrerai in Comune di Ponte nelle Alpi. Dalla frazione di Soccher, ormai in piano, si segue l’argine destro del canale Cellina (ENEL); si passa per la frazione di Paiane e presto si raggiunge l’area di Paludi. Attraversato un ponte, si prosegue, ora sull’altro argine, fino alla frazione di Bastia, dove ci si addentra nell’oasi naturalistica del lago di Santa Croce. Ripresa, nei pressi del ponte nuovo, la ciclabile lungo l’argine del T. Tesa, la si segue fino all’arrivo, presso il Centro Sportivo della Comunità Montana dell’Alpago.

Percorso: Puos d'Alpago - Foresta del Cansiglio - Tambre - Chies d'Alpago - Pieve d'Alpago - Rifugio Carota - Paludi - Puos d'Alpago;

Tipologia: a piedi, in mtb, a cavallo nel tratto Foresta del Cansiglio - Rifugio Carota;

Tempo: 1 giorno per biker, 2 giorni i mountain-bike, 3 giorni a piedi;

Lunghezza: circa 100km;

Difficoltà: media con tratti difficili.

Richiedi informazioni
Autunno Famiglia e amici Estate Inverno Natura & Wild Primavera Meschio

Alpago

Scopri
Case

Partners

Veneto Rivers Holiday rappresenta un progetto coerente con il Piano Strategico Turistico Regionale Veneto, progettato in sinergia e complementarietà con gli obiettivi delle diverse OGD coinvolte.
Invita ed è aperto al coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Credits

Sito Ufficiale della Associazione Temporanea di Imprese Veneto Rivers Experience.

L’A.T.I. Veneto Rivers Experience ringrazia tutti coloro che collaborano e hanno collaborato nella realizzazione di questo progetto web per la promozione di esperienze e del tempo di valore da trascorrere lungo i fiumi veneti dalle Dolomiti a Venezia.

  • Photo: Studio 2000 Hz Gianni Frescura, Ass.Prom.Tur. Alpago - Cansiglio aps, Archivio ATI Veneto Rivers Experience.
  • Copy: Atr Comunicazione, Marco Piccoli-The Grandiz, Skillamix Design.
  • Progetto sito web, hosting: Kumbe srl
  • Destination Management System: DMS Deskline by Feratel media technologies srl
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Filtra per le date impostate

Chiudi

Richiesta informazioni e prenotazione