
Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi»
Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di Belluno, Regione del Veneto e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Il progetto, nasce per celebrare il 40° anniversario della morte di Piero Rossi, un personaggio, bellunese d’adozione, che è stato alpinista, scrittore, fotografo, ideatore dell’Alta Via n. 1, oltre che una delle anime fondatrici del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Direttore dell’ASCOM Belluno.
Gli eventi previsti creeranno una sinergia territoriale tra diversi enti, partendo dalla conoscenza e valorizzazione delle ricchezze storiche e culturali locali attraverso la figura poliedrica di Piero Rossi.
L’iniziativa, come è stato illustrato da Marta Azzalini, responsabile del progetto, mira, infatti, a mettere in luce l’attrattività culturale e turistica dell’area bellunese, tra Dolomiti e Prealpi, con particolare riferimento alla Valbelluna, creando un rinnovato interesse rivolto anche alle località meno conosciute e sfruttando, vista la programmazione tra il periodo autunnale a cavallo dell'inizio dell'inverno, una destagionalizzazione del turismo nella parte bassa della provincia.